Denominazione:Vigneti delle Dolomiti IGT
Uve:Pinot Bianco, Chardonnay, Sauvignon
Colore:Giallo Paglierino con riflessi verdognoli
Odore:Freschezza e profumi delicati
Sapore:Acidità ed equilibrio con una leggera nota aromatica contraddistinguono questo vino
Gradazione alcolica:12.5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:8 - 10° C
Abbinamenti:Aperitivo
Colore giallo paglierino brillante. Al naso ritroviamo profumi delicati di frutta bianca matura, con richiami a pesca, albicocca e un bel finale floreale. In bocca colpisce la sua freschezza; morbido e fine. Una leggera nota aromatica contraddistinguono questo elegante ed armonico vino.
Ideale come vino da aperitivo.
- Regione
- Trentino Alto Adige
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Dolomiti IGT
- Uve
- Blend
- Gradazione (% vol.)
- 13.2
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Bianco
Nel corso dell’ultimo decennio la Cantina di Cornaiano ha portato a compimento una sommessa quanto profonda ristrutturazione produttiva. Ponendo crescente cura nella coltivazione dei vigneti e nella gestione delle uve più belle conferite dai numerosi soci della zona, ma soprattutto interpretando i vitigni storici dell’Oltradige con sensibilità contemporanea. I risultati sono sotto gli occhi di tutti: una realtà moderna e dinamica che alle soglie del primo secolo di vita svolge un ruolo di primo piano nel panorama enologico atesino, grazie anche al lavoro di Gerhard Kofler. Dal “grand cru” italiano di Mazzon arriva un sontuoso Pinot Nero Trattmann Riserva '15, che sfrutta la ricca vendemmia per concedersi su nette note di frutto rosso, erbe aromatiche e spezie: regalerà soddisfazioni ai più pazienti. Convincente anche la prova del Bianco Flora Riserva '16, uvaggio di chardonnay, pinot bianco e sauvignon che coniuga ricchezza ed eleganza. Scattante e succosa la Schiava Gschleier '16.
Bibenda:Una diversificazione delle aree produttive e soprattutto un progetto di sviluppo ed esaltazione sia dei vitigni più tradizionali dell’area (Schiava, Sauvignon, Pinot Bianco e Pinot Nero) sia di quelli “internazionali” sono gli elementi che hanno consentito alla Cantina Girlan di affermarsi come una delle più solide e complete realtà regionali. Una differenziazione della produzione possibile solo grazie ad una dislocazione eterogenea dei vigneti, disposti fra Mazzon, Cornaiano, Plattenriegl Montiggl e Gschleier, che con i loro differenti suoli, altitudini e le conseguenti variabili microclimatiche hanno consentito il posizionamento più idoneo a tutte le varietà, a bacca bianca o a bacca scura. Il Pinot Nero Trattman Riserva e il Pinot Nero Mazon Vigna Ganger Riserva 2016 annientano definitivamente ogni pregiudizio riguardo il gap (senza eccezioni) del Pinot Nero altoatesino su quello di Borgogna, di uno spessore e una personalità da lasciare a bocca aperta.