Denominazione:Valpolicella Classico DOCG
Uve:Corvina 45%, Corvinone 45%, Rondinella 5%, Oseleta 5%
Colore:Rubino - Porpora
Odore:Confetture di frutti di bosco, cacao in polvere, caffè, castagne lessate, pot-pourri e un variegato bouquet speziato
Sapore:All’assaggio svela una struttura imponente e carnosa, tannini fittissimi ma di ottima fattura e una sensuale eco di spezie dolci e cioccolatino alla ciliegia
Gradazione alcolica:16 vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:16 - 18° C
Abbinamenti:Coscio di agnello al forno al profumo di maggiorana, Stufato di vitellone alle cipolle
La tradizione, il prestigio e l’autorevolezza di una delle più importanti aziende della Valpolicella vanno ben oltre i dati che riguardano l’ingente numero di bottiglie prodotte e l’ammontare di ettari a sua disposizione; perché la famiglia Allegrini, in quasi due secoli di attività, ha saputo rappresentare e trainare il suo territorio con una efficacia e una coerenza con pochissimi altri paragoni. Qualità, personalità e profumi perfettamente delineati sono indiscutibili in ogni etichetta, ma su tutti svetta l’Amarone della Valpolicella Classico 2015: una grande annata, che si esprime con un fare sontuoso ma anche con notevole personalità minerale, ricordandoci che le radici del suo vigneto affondano nell’area classica della Docg.
ZONA DI PRODUZIONE: VALPOLICELLA

LA PIANTA
Il grappoli si presenta di dimensioni medie, allungato, cilindrico-piramidale, piuttosto compatto e con un'ala spesso lunga. L'acino è di media grandezza e di forma quasi ellissoidale; la buccia, di uno splendido blu violaceo, è spessa e consistente, molto pruinosa, e contiene una polpa dal sapore semplice e dolce. Il Corvina Gentile ha un grappolo leggermente più spargolo, mentre il Rizza ha in genere folie e grappolo più piccoli. Germoglia tardivamente e matura in epoca medio-tardiva, pertanto la vendemmia generalmente si compie nelle ultime giornate di settembre e nelle prime di ottobre
IL VINO
Il vino ottenuto da vinificazione tradizionale di uve fresche ha un bel colore rosso rubino intrenso. I profumi sono dominati dalle sensazioni fruttate, ciliegia in particolare, mentre con l'invecchiamento presenta interessanti sfumature speziate e minerali. Al palato ha un corpo sostenuto, mantenendo buona acidità e tannini dolci, che rendono l'insieme armonico e di ottimo equilibrio. Se prodotto con grande cura e buona ocncentrazione, può invecchiare per parecchi anni. Con le uve appassite si possono ottenere i dolci Recioti- di grande impatto olfattico, misurata e raffinata dolcezza ed estrema morbidezza- e gli Amaroni, grandi rossi strutturati capaci di invecchiare per decenni
- Regione
- Veneto
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Amarone della Valpolicella DOCG
- Uve
- Corvina
- Colore
- Rosso Rubino
- Odore
- Fruttato
Speziato - Sapore
- Aromatico
Asciutto - Gradazione (% vol.)
- 16
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Rosso