Denominazione:Amarone della Valpolicella DOCG
Uve:Corvina 40%, Corvinone 40%, Rondinella 15%, Molinara 5%
Colore:Rosso rubino carico con riflessi granati
Odore:Un profumo intenso e complesso, con sentori di fiori passiti, confettura di amarena e visciola, note di spezie dolci, cioccolato boero, china, miele di fiori di bosco e leggerissime fragranze di corteccia di vite e oliva verde
Sapore:Il suo sapore è tipicamente Marano per la ficcante acidità e la finezza, secco, al limite dell’abboccato, caldo e morbido, con una buona freschezza e tannini vellutati
Gradazione alcolica:16% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:16 - 18° C
Abbinamenti:Cacciagione e carni rosse stufate, brasate, in salmì o alla brace, formaggi stagionati
“Moròpio” si ottiene dalle uve Corvina, Corvinone, Rondinella e, in piccola percentuale, Molinara raccolte tra fine Settembre e metà Ottobre, con vendemmia esclusivamente manuale e selezione dei grappoli, nel vigneto “Moròpio” situato in Valpolicella Classica, nel comune di Marano di Valpolicella, a 350 metri s.l.m. Ogni anno vengono prodotte 8000/9000 bottiglie di questo Amarone, vendute nella bottiglia borgognotta da 750 ml chiusa con tappo in sughero naturale.
ZONA DI PRODUZIONE: VALPOLICELLA

LA PIANTA
Il grappoli si presenta di dimensioni medie, allungato, cilindrico-piramidale, piuttosto compatto e con un'ala spesso lunga. L'acino è di media grandezza e di forma quasi ellissoidale; la buccia, di uno splendido blu violaceo, è spessa e consistente, molto pruinosa, e contiene una polpa dal sapore semplice e dolce. Il Corvina Gentile ha un grappolo leggermente più spargolo, mentre il Rizza ha in genere folie e grappolo più piccoli. Germoglia tardivamente e matura in epoca medio-tardiva, pertanto la vendemmia generalmente si compie nelle ultime giornate di settembre e nelle prime di ottobre
IL VINO
Il vino ottenuto da vinificazione tradizionale di uve fresche ha un bel colore rosso rubino intrenso. I profumi sono dominati dalle sensazioni fruttate, ciliegia in particolare, mentre con l'invecchiamento presenta interessanti sfumature speziate e minerali. Al palato ha un corpo sostenuto, mantenendo buona acidità e tannini dolci, che rendono l'insieme armonico e di ottimo equilibrio. Se prodotto con grande cura e buona ocncentrazione, può invecchiare per parecchi anni. Con le uve appassite si possono ottenere i dolci Recioti- di grande impatto olfattico, misurata e raffinata dolcezza ed estrema morbidezza- e gli Amaroni, grandi rossi strutturati capaci di invecchiare per decenni
Quella dei fratelli Pier Paolo e Stefano Antolini è una bella realtà nata da pochi anni, che opera in uno dei territori più interessanti della Valpolicella: la valle di Marano. Fra le ramificazioni della zona classica è quella che solitamente conferisce maggiore freschezza aromatica e dinamica gustativa ai rossi più importanti. Interpretati con grande personalità nella piccola gamma dedicata quasi esclusivamente ai vini della tradizione, salvaguardando prima di tutto il profilo acido e la progressione di beva. Debutto spumeggiante per il nuovo Valpolicella Superiore Persegà, che con la versione 2016 giunge ad un soffio dal nostro massimo riconoscimento. Raffinato e al tempo stesso grintoso nell'espressione aromatica di frutto selvatico e pepe, trova sviluppo in un sorso energico, teso, ben sostenuto dallo scheletro sapido e verticale. Sul fronte Amarone segnaliamo anche l'ottima riuscita del Moròpio ‘14, maturo e complesso negli apporti fruttati, con palato pieno e di bella espansione.
Gambero Rosso