Denominazione:Amarone della Valpolicella DOCG
Uve: 50% corvina, 30% corvinone, 20% rondinella.
Colore:Rosso granato intenso
Odore:Note di prugna secca, cannella, cacao
Sapore:Caldo e morbido, molto equilibrato
Invecchiamento:24 mesi in legni di diverse età
Gradazione alcolica:16.5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:16 - 18° C
Abbinamenti:Stracotto di manzo con polenta
L'azienda vinicola Santi, la cui fondazione risale al lontano 1843, nel corso degli anni è diventata una delle realtà più rappresentative della Valpolicella, del Soave e del Bardolino, dove sono dislocati i 70 ettari vitati di rpoprietà. La produzione gira su numeri da capogiro, le bottiglie realizzate complessivamente nell'anno superano il milione, ma al contempo, degustando i vini, è facile rinvenire le tracce del percorso di qualità che Santi continua a portare avanti in tutti i passi della filiera, dalla cura della vigna alla vendemmia, dalla trasformazione delle uve alle fasi dell'invecchiamento.

LA PIANTA
Il grappoli si presenta di dimensioni medie, allungato, cilindrico-piramidale, piuttosto compatto e con un'ala spesso lunga. L'acino è di media grandezza e di forma quasi ellissoidale; la buccia, di uno splendido blu violaceo, è spessa e consistente, molto pruinosa, e contiene una polpa dal sapore semplice e dolce. Il Corvina Gentile ha un grappolo leggermente più spargolo, mentre il Rizza ha in genere folie e grappolo più piccoli. Germoglia tardivamente e matura in epoca medio-tardiva, pertanto la vendemmia generalmente si compie nelle ultime giornate di settembre e nelle prime di ottobre
IL VINO
Il vino ottenuto da vinificazione tradizionale di uve fresche ha un bel colore rosso rubino intrenso. I profumi sono dominati dalle sensazioni fruttate, ciliegia in particolare, mentre con l'invecchiamento presenta interessanti sfumature speziate e minerali. Al palato ha un corpo sostenuto, mantenendo buona acidità e tannini dolci, che rendono l'insieme armonico e di ottimo equilibrio. Se prodotto con grande cura e buona ocncentrazione, può invecchiare per parecchi anni. Con le uve appassite si possono ottenere i dolci Recioti- di grande impatto olfattico, misurata e raffinata dolcezza ed estrema morbidezza- e gli Amaroni, grandi rossi strutturati capaci di invecchiare per decenni
- Regione
- Veneto
- Denominazione
- Amarone della Valpolicella DOC
- Uve
- Corvina
- Colore
- Rosso Granato
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Fresco
- Gradazione (% vol.)
- 16.5
- Contenuto
- 75 Cl
L'azienda vinicola Santi, la cui fondazione risale al lontano 1843, nel corso degli anni è diventata una delle realtà più rappresentative della Valpolicella, del Soave e del Bardolino, dove sono dislocati i 70 ettari vitati di rpoprietà. La produzione gira su numeri da capogiro, le bottiglie realizzate complessivamente nell'anno superano il milione, ma al contempo, degustando i vini, è facile rinvenire le tracce del percorso di qualità che Santi continua a portare avanti in tutti i passi della filiera, dalla cura della vigna alla vendemmia, dalla trasformazione delle uve alle fasi dell'invecchiamento.
- Anno di fondazione: 1843
- Proprietà: Gruppo Italiano Vini spa
- Enologo:Christian Scrinzi
- Bottiglie prodotte: 1.200.000
- Ettari:70