L’attenzione e la cura per i dettagli prosegue anche in cantina, dove al rispetto della tradizione si accompagnano le più moderne tecniche enologiche: dalla vinificazione su bucce in tini di legno a quella in vinificatori in acciaio, dal controllo elettronico della fermentazione al sistema ad hoc creato per un ottimale accatastamento delle botti. Il sonno e la tranquillità contribuiscono a formare il carattere di un vino. Per questo i vini Marramiero seguono ognuno un loro percorso, rispettando i tempi dettati dalla natura, siano essi affinati in acciaio o in tini o in barriques di legno spaccato, nel rispetto delle naturali venature del materiale che garantiscono una maggiore tenuta, realizzate in pregiato rovere per favorire l’evoluzione ottimale, prima di arrivare all’affinamento finale in bottiglia.

LA PIANTA
Il grappolo è medo-grande di forma conico piramidale, compatto o semicompatto e dotato di una serie di una o due ali. L'acino è medio-grosso, sferoidale, con buccia pruinosa, sottile ma consistente, di colore giallo-verde che diventa dorato o ambrato in epoca di piena maturazione.
IL VINO
Le grandi differenze evidenziate da ogni singola varietà non permettono di tratteggiare caratteristiche comuni per i vini prodotti nelle diverse zone d'Italia. Da qualche tempo molti produttori di varie parti d'Italia (anche della Toscana e della Romagna, regioni considerate tra le più "malefiche" per la produzione di Trebbiano) hanno considerato sotto nuova luce questo vitigno, ricavando vini di grande interesse. Ovunque risulta particolarmente adatto per la produzione dei vini base destinati alla distillazione per la produzione dei migliori brandy.
- Regione
- Abruzzo
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Trebbiano d'Abruzzo DOC
- Uve
- Trebbiano
- Gradazione (% vol.)
- 13.5
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Bianco
La Masseria Sant’Andrea sorge nel cuore dell’Abruzzo, su un cucuzzolo a 270 metri sul livello del mare. Qui da oltre un secolo, la famiglia Marramiero si dedica alla coltivazione di vitigni autoctoni come il Montepulciano e il Trebbiano, e altre varietà internazionali di notevole levatura. Lo fa con passione e dedizione tramandando una tradizione che da generazioni trova linfa vitale nella terra che da sempre le dona i suoi frutti migliori: l’Abruzzo.I vini Marramiero sono il frutto di questa storia in cui si incontrano e si fondono l’amore per la terra e l’attenzione per il progresso, l’attaccamento al lavoro e lo sprigionarsi dell’arte, il rispetto dei più antichi processi di vinificazione e l’utilizzo delle più moderne tecnologie.