Denominazione:Sicilia DOC
Uve:Catarratto prevalente in blend con altri vitigni
Colore:Giallo paglierino
Odore:Bouquet fresco e fragrante con note di frutta a polpa bianca unite a sentori di fiori di campo
Sapore:Piacevole sapidità e buona persistenza
Gradazione alcolica:12.5% vol.
Formato:37,5 CL
Temperatura di servizio:9 - 11° C
Abbinamenti:Pasta ai frutti di mare e bruschette al pomodoro e pesce azzurro
Donnafugata nasce nel 1983 a Marsala, in provincia di Trapani, da un ambizioso progetto della famiglia Rallo che, per scegliere il nome e il logo aziendali, prese ispirazione dalla letteratura e dalla storia antica. Donnafugata, infatti significa "donna in fuga" e deriva dal tentativo di evasione della regina Maria Carolina, moglie di Ferdinando IV di Borbone, dalle truppe napoleoniche. Il primo a servirsi del nome, che in un lontano futuro sarebbe diventato quello della cantina, fu lo scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa, che utilizzò il termine per definire quei territori che accolsero la regina, nel famoso romanzo il Gattopardo. Ad oggi gli stessi possedimenti sono di proprietà dei Rallo ma non sono gli unici della famiglia. L'azienda ha una produzione che si suddivide in tre zone distinte: Marsala, il comune di Contessa Entellina e Pantelleria, territori diversi per dar vita a prodotti differenti per complessità, struttura, carattere e tipologie.

LA PIANTA
Il grappolo è generalmente di medie dimensioni, cilindrico o conico, con una o due ali, a volte compatto ma in genere spargolo o mediamente spargolo. L'acino è medio, sferoidale o ellissoidale, con buccia spessa, poco pruinosa, in alcune varietà lucida, di colore giallo dorato che diventa ambrato nella parte esposta al sole. Data la grande differenza intravarietale, cui va aggiunta la larga diffusione in territori anche molto dissimili, si fa fatica a definire con precisione l'epoca della raccolta delle uve, che comunque solitamente è compresa nel mese di settembre.
IL VINO
Fino a qualche tempo fa i vini prodotti con Catarratto presentavano aromi caratteristici e aromatici che, col passare degli anni, tendevano ad assumere toni tipici dei vini meridionali. Oggi la situazione è molto diversa e dal Catarratto si ottengono vini dal colore giallo paglierino carico, con profumi fruttati e complessi, con gusto asciutto, caldo, di buona acidità e sostenuta corposità, che a seconda delle modalità con le quali sono stati prodotti possono essere apprezzati giovani oppure migliorare dopo un medio invecchiamento.
- Regione
- Sicilia
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Sicilia DOC
- Uve
- Catarrato
- Colore
- Giallo Paglierino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Sapido
- Gradazione (% vol.)
- 12.5
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Bianco
Il nome Donnafugata fa riferimento al romanzo di Tomasi di Lampedusa il Gattopardo. Un nome che significa “donna in fuga” e si riferisce alla storia di una regina che trovò rifugio in quella parte della Sicilia dove oggi si trovano i vigneti aziendali. Una vicenda che ha ispirato il logo aziendale: l’immagine della testa di donna con i capelli al vento che campeggia su ogni bottiglia.