Denominazione:Barbera D'Alba DOCG
Uve:100%Barbera
Colore: Rosso rubino
Odore: Fruttato poi radici,rabarbaro e fiori secchi
Sapore: Bocca tagliente con ritorni olfattivi piacevoli
Gradazione alcolica:15% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:16 - 18° C
Abbinamenti: Gnocchi alla sorrentina
Una piccola realtà vitivinicola situata a Diano d’Alba, con vigne sparpagliate tra Serralunga e Verduno, oltre che a Diano. Viticoltori ormai da tre generazioni, gli Alario devono a Claudio la capacità di effettuare una svolta qualitativa importante. Forte del diploma ottenuto all’Istituto Superiore di Agraria e sfruttando l’esperienza acquisita, a fine anni ’80, malgrado la giovane età trova il coraggio necessario ad imprimere il passaggio dell’azienda di famiglia da semplice produttrice di uva ad imbottigliatrice in proprio. Si inizia a fine nel 1988 col produrre il solo Dolcetto, poi si aggiungono il Nebbiolo e la Barbera e infine, nel 1995, il Barolo, prima il Riva Rocca e poi il Sorano. Serietà e passione sono il leitmotiv di questa azienda, che ispira la propria filosofia produttiva al rispetto della materia prima e dei più elevati standard produttivi.

LA PIANTA
il grappolo è di dimensioni medie, piramidale, tendenzialmente compatto, alato;l' acino è medio, ellissoidale, con buccia pruinosa di colore blu intenso, sottile, consistente; presenta una foglia di media proporzioni, pentagonale, penalobata, con pagina superiore glabra e inferiore con nervature. L'epoca di germogliamento è medio-precoce, la maturazione è medio-tardiva e, in Piemonte, va storicamente a collocarsi subito prima di quella del Nebbiolo. La pianta presenta buona adattabilit ai climi siccitosi, mentre è più sensibile alle gelate. Predilige terreni argillosi, profondi e di media fertilità.
IL VINO
Impiegato esclusivamente per la vinificazione, il Barbera mostra ottime proprietà sia quando lavorato in purezza, sia quando abbinato ad altre varietà. Se da solo, presenta colore rosso rubino, è ricco di profumi, con richiami di frutta rossa, sottobosco e spezie, mentre in bocca lascia emergere un gusto asciutto, austero, sostenuto da acidità evidente. Quando abbinato, apporta alle varietà associate alcol, acidità e spesso anche colore
- Regione
- Piemonte
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Barbera d'Alba DOC
- Uve
- Dolcetto
- Colore
- Rosso Rubino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Armonico
- Gradazione (% vol.)
- 15
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Rosso
Lo scenario suggestivo e celebrato delle Langhe fa da sfondo alla storia e all'attività di questa piccola azienda a carattere familiare fondata nel lontano 1900. Ci troviamo a Diano d'Alba, un piccolo paese rurale, situato su morbide e verdeggianti colline. Da ben tre generazioni la famiglia si dedica con serietà e dedizione alla cura e alla coltivazione della vite e alla vendita dell'uva, ma è solo grazie a Claudio, nel 1988, che si è giunti alla vinificazione e quindi all'imbottigliamento del vino. Le prime annate hanno visto la produzione unicamente il Dolcetto, per proseguire poi col Nebbiolo e la Barbera ed approdare nel 1995 anche al Barolo. I vigneti di proprietà dell'azienda sono situati nei comuni di Diano d'Alba, Serralunga d'Alba e Verduno: hanno un'età che varia fra i 20 e i 50 anni e godono tutti di esposizioni privilegiate. La filosofia dell'azienda è volta alla ricerca di un continuo e costante miglioramento con l'obiettivo di raggiungere una qualità sempre maggiore. In particolare, ad oggi, l'impegno principale è profuso nella realizzazione di una resa bassa in vigneto in modo da garantire al vino una qualità superiore.
Bibenda:Una piccola realtà vitivinicola situata a Diano d’Alba, con vigne sparpagliate tra Serralunga e Verduno, oltre che a Diano. Viticoltori ormai da tre generazioni, gli Alario devono a Claudio la capacità di effettuare una svolta qualitativa importante. Forte del diploma ottenuto all’Istituto Superiore di Agraria e sfruttando l’esperienza acquisita, a fine anni ’80, malgrado la giovane età trova il coraggio necessario ad imprimere il passaggio dell’azienda di famiglia da semplice produttrice di uva ad imbottigliatrice in proprio. Si inizia a fine nel 1988 col produrre il solo Dolcetto, poi si aggiungono il Nebbiolo e la Barbera e infine, nel 1995, il Barolo, prima il Riva Rocca e poi il Sorano. Serietà e passione sono il leitmotiv di questa azienda, che ispira la propria filosofia produttiva al rispetto della materia prima e dei più elevati standard produttivi.