Barbera d'Asti DOC Superiore "La Mandorla" Luigi Spertino 2018
Denominazione:d'Asti DOC
Uve:Barbera 100%
Colore:Veste rosso rubino compatto con bordo violaceo
Odore: Bagaglio olfattivo ampio e seducente, si schiude con drappi di petali di rosa rossa macerati e viole in appassimento, inserzioni di vaniglia e cannella, pepe e cardamomo. Toni di prugna secca e mirtilli in confettura seguono percezioni di eucalipto e menta
Sapore:Potente ed elegante al palato, sensazione gustativa affascinante data da un ottimo equilibrio acido-sapido con corredo tannico fitto e nobile. Persistenza ricca e articolata
Gradazione alcolica:16.5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:16 - 18° C
Abbinamenti:Cinghiale alla cacciatora, Camoscio al ginepro
La Famiglia Spertino è un classico esempio di grande tradizione famigliare che con enorme passione produce una grandissima Barbera d'Asti e uno dei migliori Grignolini del Piemonte. Nella cantina, situata a Mombercelli, nel Monferrato Astigiano, da generazioni vengono valorizzate le uve del territorio donando carattere, personalità e tipicità ai vini prodotti. Oggi a condurre l'azienda è Mauro Spertino, inarrestabile vignaiolo contadino che si emoziona ogni qual volta si trova davanti ad una nuova vendemmia. Le vigne in località Mandorle sorgono su suoli inerbiti con grande pendenza e tutte le operazioni sono svolte manualmente, nessun trattore per evitare che il terreno diventi troppo compatto. In cantina Mauro lavora in modo rispettoso e artigianale, poco interventista, lasciando che il nettare si trasformi in vino. Eccellente come sempre la Barbera d'Asti Superiore Vigna la Mandorla che rispecchia al meglio chi la crea.

LA PIANTA
il grappolo è di dimensioni medie, piramidale, tendenzialmente compatto, alato;l' acino è medio, ellissoidale, con buccia pruinosa di colore blu intenso, sottile, consistente; presenta una foglia di media proporzioni, pentagonale, penalobata, con pagina superiore glabra e inferiore con nervature. L'epoca di germogliamento è medio-precoce, la maturazione è medio-tardiva e, in Piemonte, va storicamente a collocarsi subito prima di quella del Nebbiolo. La pianta presenta buona adattabilit ai climi siccitosi, mentre è più sensibile alle gelate. Predilige terreni argillosi, profondi e di media fertilità.
IL VINO
Impiegato esclusivamente per la vinificazione, il Barbera mostra ottime proprietà sia quando lavorato in purezza, sia quando abbinato ad altre varietà. Se da solo, presenta colore rosso rubino, è ricco di profumi, con richiami di frutta rossa, sottobosco e spezie, mentre in bocca lascia emergere un gusto asciutto, austero, sostenuto da acidità evidente. Quando abbinato, apporta alle varietà associate alcol, acidità e spesso anche colore
- Regione
- Piemonte
- Provenienza
- Italia
- Uve
- Barbera
- Colore
- Rosso Rubino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Sapido
- Gradazione (% vol.)
- 16.5
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Rosso