Denominazione:Barbera d’Alba DOC
Uve:Barbera 100%
Colore:Porpora scuro
Odore:Note speziate e fruttate
Sapore:Carnoso e sapido
Gradazione alcolica:14.5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:16 - 18° C
Abbinamenti:Lasagne con ragù di coniglio e funghi
Una parata di cavalli di razza: appaiono così i Barolo Brovia. Si conferma ancora una volta la grande capacità di Elena Brovia e Alex Sanchez nell'interpretare e assecondare la raccolta di uve Nebbiolo dai mitici cru del patrimonio aziendale: i vigneti Rocche di Castiglione, Villero, Garblet Sue’ nel Comune di Castiglione Falletto e poi Brea in Serralunga. Basse rese, ottime esposizioni e una terra viva e vitale garantiscono qualità e sanità delle uve. I vini, che vinificano in vasche di cemento e maturano lentamente in botti grandi, senza essere sottoposti a successive filtrazioni, hanno personalità nettamente distinte ma esprimono tutti quello stile sobrio, puro e leggiadro offerto come paradigma dal compianto Giacinto Brovia. La freschezza e la componente tannica sono sublimate da note balsamiche e di frutta raccolta a piena maturazione.

LA PIANTA
il grappolo è di dimensioni medie, piramidale, tendenzialmente compatto, alato;l' acino è medio, ellissoidale, con buccia pruinosa di colore blu intenso, sottile, consistente; presenta una foglia di media proporzioni, pentagonale, penalobata, con pagina superiore glabra e inferiore con nervature. L'epoca di germogliamento è medio-precoce, la maturazione è medio-tardiva e, in Piemonte, va storicamente a collocarsi subito prima di quella del Nebbiolo. La pianta presenta buona adattabilit ai climi siccitosi, mentre è più sensibile alle gelate. Predilige terreni argillosi, profondi e di media fertilità.
IL VINO
Impiegato esclusivamente per la vinificazione, il Barbera mostra ottime proprietà sia quando lavorato in purezza, sia quando abbinato ad altre varietà. Se da solo, presenta colore rosso rubino, è ricco di profumi, con richiami di frutta rossa, sottobosco e spezie, mentre in bocca lascia emergere un gusto asciutto, austero, sostenuto da acidità evidente. Quando abbinato, apporta alle varietà associate alcol, acidità e spesso anche colore
- Provenienza
- Italia
- Uve
- Barbera
- Colore
- Rosso Intenso
- Odore
- Fruttato
Speziato - Sapore
- Sapido
- Gradazione (% vol.)
- 15
Una parata di cavalli di razza: appaiono così i Barolo Brovia. Si conferma ancora una volta la grande capacità di Elena Brovia e Alex Sanchez nell'interpretare e assecondare la raccolta di uve Nebbiolo dai mitici cru del patrimonio aziendale: i vigneti Rocche di Castiglione, Villero, Garblet Sue’ nel Comune di Castiglione Falletto e poi Brea in Serralunga. Basse rese, ottime esposizioni e una terra viva e vitale garantiscono qualità e sanità delle uve. I vini, che vinificano in vasche di cemento e maturano lentamente in botti grandi, senza essere sottoposti a successive filtrazioni, hanno personalità nettamente distinte ma esprimono tutti quello stile sobrio, puro e leggiadro offerto come paradigma dal compianto Giacinto Brovia. La freschezza e la componente tannica sono sublimate da note balsamiche e di frutta raccolta a piena maturazione.