Denominazione:Bardolino DOC
Uve:65% Corvina, 25% Rondinella, 10% Merlot
Colore:Rosso Rubino
Odore:Profumo delicato di ciliegia e viola
Sapore:Asciutto, sapido ma allo stesso tempo armonico
Gradazione alcolica:12% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:14 - 16° C
Abbinamenti:Arrosti, selvaggina, cinghiale, fagiano, formaggi.
Sergio Zenato l'ha fondata nel 1960. Da qualche anno il timone è passato nelle mani dei suoi due figli Alberto e Nadia che, con la stessa dedizione, entusiasmo e impegno, continuano a condurre nella stessa direzione e verso lo stesso traguardo che si era prefissato il fondatore. Già l'obiettivo era ed è ancora oggi quello di valorizzare i vitigni autoctoni della zona, come la Corvina e il Trebbiano di Lugana. Nonostante i grandi numeri e le esportazioni in tutto il mondo, la conduzione è rimasta sempre a livello familiare con Nadia ad occuparsi del settore commerciale e Alberto della cantina. Quanto ai vini non possiamo non sottolineare l'ottima qualità di tutta la gamma

LA PIANTA
Il grappoli si presenta di dimensioni medie, allungato, cilindrico-piramidale, piuttosto compatto e con un'ala spesso lunga. L'acino è di media grandezza e di forma quasi ellissoidale; la buccia, di uno splendido blu violaceo, è spessa e consistente, molto pruinosa, e contiene una polpa dal sapore semplice e dolce. Il Corvina Gentile ha un grappolo leggermente più spargolo, mentre il Rizza ha in genere folie e grappolo più piccoli. Germoglia tardivamente e matura in epoca medio-tardiva, pertanto la vendemmia generalmente si compie nelle ultime giornate di settembre e nelle prime di ottobre
IL VINO
Il vino ottenuto da vinificazione tradizionale di uve fresche ha un bel colore rosso rubino intrenso. I profumi sono dominati dalle sensazioni fruttate, ciliegia in particolare, mentre con l'invecchiamento presenta interessanti sfumature speziate e minerali. Al palato ha un corpo sostenuto, mantenendo buona acidità e tannini dolci, che rendono l'insieme armonico e di ottimo equilibrio. Se prodotto con grande cura e buona ocncentrazione, può invecchiare per parecchi anni. Con le uve appassite si possono ottenere i dolci Recioti- di grande impatto olfattico, misurata e raffinata dolcezza ed estrema morbidezza- e gli Amaroni, grandi rossi strutturati capaci di invecchiare per decenni
- Regione
- Veneto
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Bardolino DOC
- Uve
- Blend
- Colore
- Rosso Rubino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Armonico
Sapido - Gradazione (% vol.)
- 12
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Rosso
Sergio Zenato l'ha fondata nel 1960. Da qualche anno il timone è passato nelle mani dei suoi due figli Alberto e Nadia che, con la stessa dedizione, entusiasmo e impegno, continuano a condurre nella stessa direzione e verso lo stesso traguardo che si era prefissato il fondatore. Già l'obiettivo era ed è ancora oggi quello di valorizzare i vitigni autoctoni della zona, come la Corvina e il Trebbiano di Lugana. Nonostante i grandi numeri e le esportazioni in tutto il mondo, la conduzione è rimasta sempre a livello familiare con Nadia ad occuparsi del settore commerciale e Alberto della cantina. Quanto ai vini non possiamo non sottolineare l'ottima qualità di tutta la gamma
Bibenda:Compie quest'anno 60 anni l'azienda fondata da Sergio Zenato nel 1960! Tanta strada, tante storie, tanti vini. Oggi è arrivata ad essere una realtà solida e apprezzata non solo a livello nazionale ma anche internazionale. I vini Zenato sono apprezzati in oltre 65 paesi nel mondo. La moglie Clara con i figli Alberto e Nadia continuano questo meraviglioso percorso di diffusione dell'eccellenza, con competenza e passione. L'azienda si estende sulla sponda veneta del Lago di Garda con 60 ettari di vigneti della Tenuta Santa Cristina a Peschiera, vocati al Trebbiano di Lugana e in Valpolicella, con i 35 ettari della Tenuta Costalunga coltivata a Corvina, Rondinella e Oseleta. L'intera gamma dei vini proposta, anche quest'anno, si afferma ad alti livelli, come dimostrano i punteggi di tutto rispetto.
- Anno di fondazione:1960
- Proprietà: Famiglia Zenato
- Enologo:Alberto Zenato
- Bottiglie prodotte: 2.000.000
- Ettari: 75