Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Per ottemperare alla nuova direttiva e-Privacy, dobbiamo chiedere il tuo consenso all'impostazione dei cookie. Scopri di più.
- Denominazione:Roccamonfina IGT
- Uve:Bariletta (Primitivo)
- Colore:Rosso Rubino
- Odore:Sensazioni floreali e spezie scure
- Sapore:Buon corpo e discreta persistenza
- Gradazione alcolica:13.5% vol.
- Formato: 1.5 L
- Temperatura di servizio:16 - 18 C
- Abbinamenti:Lasagne, ragù, carni rosse in umido, formaggi mediamente stagionati.
Bariletta IGT Telaro è prodotto con un'uva antichissima chiamata Bariletta e risalente, addirittura, all'epoca romana; un'uva preservata dall'estinzione e rivalorizzata dopo secoli, che si presume abbia parentele con il Primitivo.
CARATTERISTICHE
Bariletta IGT Telaro è di un rosso rubino luminoso, denota invitanti e freschi profumi di amarena e macchia mediterranea che anticipano sensazioni floreali e di spezie scure. L'assaggio è caratterizzato da una buon corpo, tannino carezzevole e discreta persistenza fruttata.
ABBINAMENTI
Bariletta IGT Telaro si abbina con lasagne e cannelloni al ragù, con carni rosse in umido e con formaggi mediamente stagionati.
REGIONE: CAMPANIA
Le origini antichissime della viticoltura campana sono evidenti nei due metodi di allevamento della vite usati ancora oggi, quello ad alberello, di origine greca, e la tecnica etrusca in cui la vite si fa arrampicare attorno a pali e tronchi di alberi campestri per poi collegare rami e tralci tramite graticci — chiamati tennecchie, cioè tende — in una specie di pergolato che unisce un albero all'altro, integrando quindi la viticoltura con la vegetazione esistente insieme ad altre coltivazioni.
L'intera regione è situata all'interno di un antico teatro vulcanico, di cui oggi il Vesuvio rappresenta il più importante esempio ancora attivo. Questa peculiarità ha contribuito a determinare una grande varietà di suoli, che spaziano dalle rocce piroclastiche e dai tufi del Nord alle sabbie e arenarie del Taburno, ricche di quarzi e marne calcaree, ai calcari della Costiera Amalfitana, alle sabbie argillose dell'Irpinia. Nelle province di Napoli, Salerno e Caserta il clima è mite e mediterraneo, mentre in quelle interne di Avellino e Benevento le temperature sono più rigide man mano che si sale verso l'Appennino, con piogge abbondanti soprattutto in Irpinia.
In provincia di Avellino troviamo le Docg bianche Fiano di Avellino e Greco di Tufo, intitolate agli omonimi vitigni, mentre le due Dogc rosse a base di Aglianico sono il Taurasi, sempre nell'Avellinese, e l'Aglianico del Taburno in provincia di Benevento. Sulla costa, scendendo da nord a sud le Doc Galluccio, Falerno del Massico e Aversa nel Casertano, poi le Doc Campi Flegrei, Ischia, Vesuvio e Penisola Sorrentina in provincia di Napoli, quindi Costa d'Amalfi a ovest di Salerno e la grande area occupata dalla Doc Cilento a sud.
L'immagine del vino campano è legata soprattutto alla personalità vivace dei suoi bianchi: Fiano, Greco e Falanghina, ma il vitigno in grado di interpretare al meglio il genius loci di questa regione con freschezza, potenza e longevità è proprio l’Aglianico, che in 17 comuni dell'Irpinia dà origine al magnifico Taurasi.
VITIGNO: PRIMITIVO
LA PIANTA
Il grappolo è di taglia media, lungo, di forma conico-cilindrica, mediamente compatto e provvisto di una o due ali. Gli acini sono sferici e di media grandezza, con buccia molto pruinosa, di medio spessore e di colore blu scuro. Sembra che il biotipo di Gioia del Colle mostri parecchie differenze morfologiche rispetto a quello coltivato nel Tarantino, riscontrabili anche nella diversità dei vini prodotti nelle due zone. Tutte le fasi del ciclo vegetativo del Primitivo sono precoci: le uve generalmente sono vendemmiate tra la fine di agosto e gli inizi di settembre. I racemi sono il secondo frutto che alcune piante sviluppano in quantità rilevante sulle femminelle. Questi frutti di seconda generazione maturano a distanza di circa venti giorni dalla vendemmia dei grappoli primari e pertanto sono raccolti e vinificati in una fase successiva, rappresentando una seconda opportunità per correggere i possibili eventi negativi occorsi nella prima vinificazione.
IL VINO
La vinificazione in purezza porta a un vino dall'intenso colore rubino-violaceo, dai profumi intensamente fruttati (con note di ribes, ciliegie sotto spirito, confettura di frutti di bosco e prugne cotte) ed elegantemente speziati, che chiudono con dolci aromi di tabacco. La bocca è di grande concentrazione ma al contempo soave e calibrata, con un frutto vellutato irrobustito da un deciso tenore alcolico. Il vino migliora le sue caratteristiche se sottoposto a un adeguato invecchiamento. Tradizionalmente sono prodotte anche le tipologie Dolce Naturale, Liquoroso Dolce e Liquoroso Secco che hanno una gradazione alcolica decisamente elevata (da 16 a 18 gradi) e prevedono un lungo invecchiamento.
Contenuto | 1.5 L |
---|---|
Regione | Campania |
Odore | Floreale |
Colore | Rosso Rubino |
Tipologia | Rosso |
Uve | Bariletta |
Provenienza | Italia |
Denominazione | Roccamonfina IGT |
Sapore | Vellutato |
Manufacturer | Cantine Telaro Vini Vulcanici |