Barolo Riserva DOCG Bricco delle Viole Viberti 2011
Denominazione:Barolo DOC
Uve:Nebbiolo 100%
Colore:Rosso Granato
Odore:spezie, mentolato, cardamomo e aromi minerali, frutta secca e rosa canina
Sapore:Deciso, compatto con un finale equilibrato
Gradazione alcolica:14.5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:16 - 18° C
Abbinamenti:Formaggi, salumi stagionati, carni stufate e alla griglia
La storia della cantina Viberti Giovanni comincia quando il Cavalier Antonio Viberti acquista la Locanda del Buon Padre. Correva l’anno 1923 quando Antonio cominciò a produrre, nello scantinato del Buon Padre, il vino per gli ospiti della sua Locanda. All’epoca, il Dolcetto, il Barbera e il Nebbiolo erano le 3 uve vinificate in purezza dal Cavaliere e la vendita dei vini avveniva quasi esclusivamente all’interno del Buon Padre.

LA PIANTA
Nonostante il Nebbiolo mostri uno spiccato polimorfismo e un'elevata variabilità intravarietale, si possono definire alcuni tratti generali della pianta. Il grappolo a maturità è di taglia media, medio-grande o grande, di forma piramidale, alato, allungato( il rosé è più corto) e piuttosto compatto; l'acino è medio-piccolo, rotondo o ellissoidale, con buccia sottile ma consistente, molto pruinosa e di colore violaceo scuro. Pianta a maturazionelenta, predilige zone con elevate somme termiche e buona luminosità; è la prima vite a germogliare e l'ultima a lasciare cadere le foglie, con la duplice conseguenza di essere molto esposta alle condizioni ambientali ma anche di poter esprimere una personalità più complessa e unica. Matura in epoca decisamente tardiva, ovvero nella seconda metà di ottobre, e talvolta la vendemmia si protrae fino alle prime giornate di novembre.
IL VINO
Impiegato esclusivamente per la vinificazione, il Nebbiolo dà origine ad alcuni dei vini più apprezzati e conosciuti al mondo. Il suo patrimonio cospicuo di zuccheri, acidi e polifenoli fa sì che i vini prodotti con sole uve Nebbiolo siano dotati di grandissima austerità, spessore, carattere. Il colore dei Nebbioli di Langa è rosso granata; il profumo rimanda ai frutti di bosco, alla foglia di tabacco, al cuoio e alle spezie. In bocca sviluppa una rara potenza che i produttori oggi sanno ingentilire con le moderne tecniche di vinificazione e, soprattutto, con l'impiego accorto del legno per la maturazione e l'affinamento.
- Regione
- Piemonte
- Provenienza
- Italia
- Uve
- Barbera
- Colore
- Rosso Rubino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Elegante
- Gradazione (% vol.)
- 14.5
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Rosso
La storia della cantina Viberti comincia quando il Cavalier Antonio Viberti acquista la Locanda del Buon Padre. Correva l'anno 1923 quando Antonio cominciò a produrre, nello scantinato del Buon Padre, il vino per gli ospiti della sua locanda.
All'epoca il Dolcetto, il Barbera e il Nebbiolo erano le 3 uve vinificate in purezza e la vendita dei vini avveniva quasi esclusivamente nella locanda.Nel 1967 il secondogenito Giovanni, coadiuvato dalla moglie Maria, muove i primi passi all'interno della piccola cantina di famiglia. In questi anni la cantina cresce, grazie ai nuovi locali dove iniziano le prime fermentazioni in vasche di cemento.
Alla fine degli anni '80 iniziano le prime micro vinificazioni dei singoli vigneti in vasche di acciaio a temperatura controllata e la vendita, prima esclusivamente locale, comincia ad espandersi.
Oggi la cantina Viberti continua la sua storia con la terza generazione, che vede Claudio, il figlio più giovane, impegnato direttamente nelle operazioni di vinificazione e di gestione. Forte del suo passato, l'azienda può contare su una produzione di 120.000 bottiglie l'anno, su uno staff giovane e motivato e sull'ambizione di raggiungere obiettivi sempre nuovi.