Nebbiolo in purezza prodotto dalle vigne della Tenuta Monsordo-Bernardina, al confine dell’area della Denominazione Barolo, con cui condivide il clima e i pregiati terreni, costituiti dalle famose marne delle Langhe. Si coltiva all'altezza circa di 300 metri sul livello del mare, su terreni argillosi ricchi di limo e sabbie, un toccasana per il Nebbiolo. La macerazione delle uve è molto breve, in modo da dare al prodotto facilità di beva, preservando così i sentori primari dell'uva.

LA PIANTA
Nonostante il Nebbiolo mostri uno spiccato polimorfismo e un'elevata variabilità intravarietale, si possono definire alcuni tratti generali della pianta. Il grappolo a maturità è di taglia media, medio-grande o grande, di forma piramidale, alato, allungato( il rosé è più corto) e piuttosto compatto; l'acino è medio-piccolo, rotondo o ellissoidale, con buccia sottile ma consistente, molto pruinosa e di colore violaceo scuro. Pianta a maturazionelenta, predilige zone con elevate somme termiche e buona luminosità; è la prima vite a germogliare e l'ultima a lasciare cadere le foglie, con la duplice conseguenza di essere molto esposta alle condizioni ambientali ma anche di poter esprimere una personalità più complessa e unica. Matura in epoca decisamente tardiva, ovvero nella seconda metà di ottobre, e talvolta la vendemmia si protrae fino alle prime giornate di novembre.
IL VINO
Impiegato esclusivamente per la vinificazione, il Nebbiolo dà origine ad alcuni dei vini più apprezzati e conosciuti al mondo. Il suo patrimonio cospicuo di zuccheri, acidi e polifenoli fa sì che i vini prodotti con sole uve Nebbiolo siano dotati di grandissima austerità, spessore, carattere. Il colore dei Nebbioli di Langa è rosso granata; il profumo rimanda ai frutti di bosco, alla foglia di tabacco, al cuoio e alle spezie. In bocca sviluppa una rara potenza che i produttori oggi sanno ingentilire con le moderne tecniche di vinificazione e, soprattutto, con l'impiego accorto del legno per la maturazione e l'affinamento.
- Regione
- Piemonte
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Nebbiolo d'Alba DOC
- Uve
- Nebbiolo
- Colore
- Rosso Rubino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Asciutto
- Gradazione (% vol.)
- 14
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Rosso
Riccardo Ceretto, originario di Valdivilla (frazione di Santo Stefano Belbo) fonda la Casa Vinicola Ceretto ad Alba negli anni '30. Negli anni '60 Bruno e Marcello, i figli di Riccardo, selezionano e acquistano vigneti nelle Langhe e nel Roero, tra i quali alcuni dei migliori cru di Barolo e Barbaresco per la vinificazione e commercializzazione dei loro vini. Ceretto, oggi come negli anni '30, si dedica alla costante ricerca della qualità. L'attività continua sotto la supervisione di Alessandro Ceretto, attento a definire una produzione che rispetti la tradizione di famiglia e l'ambiente circostante attraverso le moderne tecniche di coltivazione e vinificazione.
"Siamo per la terra al cento per cento, la cantina certo un poco conta, comunque i grandi vini si fanno con l'uva".