Denominazione: Abruzzo DOC
Uve:100% Trebbiano
Colore:Giallo Paglierino
Odore:Note di Mela Verde, Fiori Bianchi, sentori agrumati
Sapore: Sapido, Fresco ed Equilibrato
Gradazione alcolica:12,5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:10 - 12° C
Abbinamenti: Aperitivo ma anche con spaghetti alle vongole, insalata di mare o piatti leggeri di carne bianca
Una produzione vastissima, che spazia dai bianchi giovani a quelli più strutturati, dai rosati sapidissimi ai rossi giovani o d’invecchiamento. Non mancano le bollicine, rappresentate da una falanghina vinificata con metodo Charmat. Ben quattordici le etichette proposte per gli assaggi, tutte numerate a mano prima di lasciare la cantina. Nella provincia di Chieti, a Villamagna, un borgo arroccato in collina ma non distante dal mare, i vigneti della famiglia D’Onofrio sono tutti a conduzione biologica certificata. Tra i filari troviamo tutte le uve tipiche della zona, a cominciare dal Montepulciano e dal Pecorino, ma anche Trebbiano e Passerina. Lodevole l’impegno profuso dall’Azienda per il recente riconoscimento della DOC Villamagna, di cui è uno tra i principali esponenti.

LA PIANTA
Il Trebbiano d'Abruzzo è dotato di un grappolo grande, alato, da compatto a molto compatto. Gli acini, grandi e proporzionati, hanno una buccia abbastanza spessa di colore giallo verdastro. Matura di solito tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre. Rispetto al tipo Toscano ha maggiore propensione a demolire acidità e minore accumulo di zuccheri, e per queste pecularietà risulta meno popolare tra i viticoltori
IL VINO
Vinificato in acciaio, se ne ottiene un vino tendenzialmente neutro, poco acido e instabile nel tempo. Le attuali pratiche agronomiche e un'attenta vinificazione (talora con l'uso di botti in legno, sia grandi sia piccole) hanno dato prove più confortanti, anche se rimangono limiti soprattutto sotto il profilo olfattivo, ritenuto eccessivamente semplice
- Regione
- Abruzzo
- Denominazione
- Abruzzo DOC
- Uve
- Trebbiano
- Colore
- Giallo Paglierino
- Odore
- Floreale
Fruttato - Sapore
- Fresco
Sapido - Gradazione (% vol.)
- 12.5
- Contenuto
- 75 Cl
Una produzione vastissima, che spazia dai bianchi giovani a quelli più strutturati, dai rosati sapidissimi ai rossi giovani o d’invecchiamento. Non mancano le bollicine, rappresentate da una falanghina vinificata con metodo Charmat. Ben quattordici le etichette proposte per gli assaggi, tutte numerate a mano prima di lasciare la cantina. Nella provincia di Chieti, a Villamagna, un borgo arroccato in collina ma non distante dal mare, i vigneti della famiglia D’Onofrio sono tutti a conduzione biologica certificata. Tra i filari troviamo tutte le uve tipiche della zona, a cominciare dal Montepulciano e dal Pecorino, ma anche Trebbiano e Passerina. Lodevole l’impegno profuso dall’Azienda per il recente riconoscimento della DOC Villamagna, di cui è uno tra i principali esponenti.