Denominazione:Terre Siciliane IGP
Uve:Insolia, Chardonnay, Zibibbo
Colore:Giallo paglierino
Odore:Note di melone maturo, albicocca, pesca gialla e papaia, seguono fiori di zagara, sottili cenni boisè, erbe aromatiche di salvia e sul fondo toni agrumati maturi
Sapore:Assaggio appagante e sapido, denota corpo, bene il tenore alcolico, garbato nell'acidità, e finale di buona persistenza
Gradazione alcolica:13% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:8 - 10° C
Abbinamenti:Filetti di sarago saltati con cipollotti freschi
Progetto vinicolo in continua espansione dal 2007 nel comprensorio agricolo catanese di Caltagirone ad opera Cesare Cristiano Nicodemo, gestore ed attuale amministratore dell’azienda. Pianificata con criteri importanti di architettura ecocompatibile ed ecosostenibile, passando al fabbisogno energetico, la cantina coltiva in regime strettamente biologico tutto l’intero parco vitato. Quarantacinque ettari di vigna, suoli perlopiù sabbiosi e argillosi, su cui sono posati giovani ceppi di varietà locali di Nero d'Avola, Frappato e Inzolia. La produzione totale si avvale anche di uve provenienti dalle zone a denominazione di tutta la regione, soprattutto a bacca bianca come Chardonnay e Zibibbo. La lista dei prodotti presentati rivela complessità, a seconda della tipologia. Vini coerenti, morbidi, profumati e di assoluto valore territoriale.

LA PIANTA
Ha foglia media, rotonda; il grappolo è di medie dimensioni, piramidale, serrato, scarsamente alato; l'acino è di media grandezza, con buccia mediamente consistente, tenera e di colore giallo dorato. La vigoria è elevata, la produttività regolare e abbondante. La vendemmia è abbastanza precoce (prima decade di settembre o in alcune aree collinari addirittura agosto, per la produzione di vini metodo classico come il Franciacorta). Predilige i climi temperato-caldi, i terreni collinari, argillosi e calcarei, gli ambienti ventilati e freschi. È sensibile alle gelate primaverili.
IL VINO
Dallo Chardonnay si ottengono vini fermi, frizzanti o spumanti, con gradazione alcolica alta e acidità piuttosto elevata. Il colore del vino è giallo paglierino non particolarmente carico, il profumo, caratteristico, è delicato e fruttato (frutta tropicale, ananas in particolare), il sapore elegante e armonico. Se invecchiato assume note di frutta secca. È particolarmente indicato per l'affinamento in barrique.
- Regione
- Sicilia
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Terre Siciliane IGP
- Uve
- Chardonnay
- Colore
- Giallo Paglierino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Sapido
- Gradazione (% vol.)
- 13
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Bianco
Fin dal primo momento Judeka è stata un’avventura, una sfida imprenditoriale che ha permesso a Cesare e Valentina di confrontarsi con il mondo vitivinicolo, affascinante ma anche duro e complesso.
“ Confrontarsi con altri imprenditori del settore vitivinicolo, ci ha permesso di imparare molto e di crescere professionalmente ”
Nel 2013, la giovane coppia di imprenditori è riuscita a realizzare il proprio sogno: creare una vera e propria cantina affiancando al vino tante altre eccellenze siciliane.
“La nostra passione è accudire i vigneti e i prodotti provenienti dal nostro territorio con impegno e con sacrificio. L’obiettivo è far conoscere la Sicilia delle cose giuste, meravigliose e buone ”.
Valentina e Cesare si occupano di fare conoscere i loro prodotti in tutto il mondo, e anche se viaggiare li affascina, sono sempre felici di tornare tra le loro colline a San Mauro.