Denominazione:Irpinia Aglianico DOC
Uve:100% Aglianico
Colore:Colore rosso rubino.
Odore:Profumi fruttati, note speziate e ciliegine.
Sapore:Tipico gusto della ciliegia Maiatica di Taurasi.
Gradazione alcolica:14% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:15 - 18° C
Abbinamenti:Ottimo con carni grigliate, formaggi erborinati duri e semi duri.
L’Azienda Agricola Nativ , nasce nel cuore dell’Irpinia, a Paternopoli, dalla volontà del Dott. Mario Ercolino, Enologo di fama internazionale, e della Dott.ssa Roberta Pirone “specializzata in scienze dell’alimentazione”, con il fine di realizzare Vini d’Eccellenza frutto di una importante e radicata esperienza nel settore.

LA PIANTA
A partire dagli anni Novanta del Novecento sono state condotte lunghe indagini ampelografiche, ampelometriche, chimiche, biochimiche e molecolari su biotipi di Aglianico e Aglianicone reperiti in Campania e in Basilicata. I risultati hanno dimostrato che Aglianico campano e Aglianico del Vulture sono in realtà un unico vitigno, con differenze di vario ordine ascrivibili a una normale variabilità intravarietale, mentre l'Aglianicone si è rivelato un vitigno estraneo ai due precedenti. Gli ultimi studi di Boselli e Monaco hanno messo in evidenza i sei biotipi seguenti appartenenti a tre gruppi fondamentali: Aglianico Amaro, Aglianico di Taurasi e Aglianico del Vulture; Aglianico di Napoli 1 e Aglianico di Napoli 2; Aglianico di Galluccio. L'Aglianico ha un grappolo cilindrico o conico piuttosto piccolo (da 150 a 250 grammi) e compatto, con eventuale presenza di una o, più raramente, due ali. L'acino è piccolo, di forma sferica, con buccia spessa, a volte persino coriacea, pruinosa e di colore blu-nero. Matura tardivamente, tra la metà di ottobre e la prima decade di novembre.
IL VINO
In condizioni ottimali le uve raggiungono un elevato tenore zuccherino (22-23%) e conservano integra una forte acidità tartarica, che risulta ancora più elevata nel biotipo Aglianico Amaro o Beneventano; possiedono, inoltre, un'importante struttura tannica. Il vino che se ne ricava è adatto al lungo invecchiamento e beneficia dell'affinamento in legno, a stemperare il carattere austero dovuto alla componente acido-tannica. L'utilizzo della barrique, oggi diffuso in Campania e in Basilicata, riesce a domarne la foga, rendendolo più morbido e vellutato in tempi brevi.
- Regione
- Campania
- Colore
- Rosso Rubino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Aromatico
- Gradazione (% vol.)
- 14
- Contenuto
- 75 Cl
L’Azienda Agricola Nativ, nasce nel cuore dell’Irpinia, a Paternopoli, dalla volontà del Dott. Mario Ercolino, Enologo di fama internazionale, e della Dott.ssa Roberta Pirone “specializzata in scienze dell’alimentazione”, con il fine di realizzare Vini d’Eccellenza frutto di una importante e radicata esperienza nel settore.
L'Azienda fondata nel 2008, si dedica alla produzione di vini tipici del territorio, in particolare, il Fiano di Avellino, il Greco di Tufo, la Falanghina, l'Aglianico e l’ Aglianico di Taurasi.
Le uve sono coltivate su terreni di proprietà, conosciuti per la particolare fertilità grazie al suolo di origine vulcanica, e si estendono per circa 15 ettari, tra Paternopoli e Taurasi.
Il nome NATIV è dunque nato per rappresentare, attraverso le produzioni autoctone, l’origine della Viticultura Irpina, delineando così, il concetto di “originario del luogo”, che si concretizza nella produzione di vini provenienti da uve tipiche del nostro territorio.
Le uve coltivate in queste terre rappresentano, da sempre, l’ emblema della cultura IRPINA, ed il vino prodotto, rispecchia, meglio di ogni altro, il “made in Italy”.
Ognuno dei vini Nativ presenta un carattere unico ed inequivocabile, in quanto prodotto attraverso metodi di vinificazione innovati, nel rispetto della tradizione, sempre prestando attenzione a mantenere la struttura organolettica del chicco d’uva inalterata. Vini dalla qualità inequivocabile in grado di soddisfare ogni tipo palato.
Il portfolio Nativ offre una vasta selezione di vini, al fine di garantirne al consumatore un’ampia scelta, annoverando ben 13 referenze, in prticolare: tre vini Cru, intrinsecamente legati al terroir; vini aromatici, legati ai sentori tipici della frutta locale irpina; Vini DOC e DOCG, tipici dell’Irpinia, ed una linea IGT, emblema della Campania.
- Anno di fondazione: 2008
- Proprietà: Azienda Agricola Nativ
- Enologo: Mario Ercolino
- Ettari: 15