Denominazione:Barolo DOCG
Uve:100% Nebbiolo
Colore:Rosso granato trasparente
Odore:Echi floreali di giacinto e lillà si intrecciano con le note fresche del tamarindo e del cachi, per lasciare poi spazio alle sensazioni di erbe officinali come ortica, genziana, edera e verbena. Chiosa finale con essenza mentolata
Sapore: Ricchissimi estratti succulenti di frutta rossa matura, che incarnano perfettamente il tannino possente e fitto a sostegno di una struttura alcolica ricca ma perfettamente fusa con il resto della ossatura gustativa. Lunghissimo nel finale, ci fa desiderare la bellezza di un secondo ed appagante assaggio
Gradazione alcolica:13.5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:16 - 18° C
Abbinamenti:Capriolo e funghi, Bocconcini di manzo con guanciale affumicato
Lunghissimo nel finale, ci fa desiderare la bellezza di un secondo ed appagante assaggio. 48 mesi in rovere di Slavonia.

LA PIANTA
Nonostante il Nebbiolo mostri uno spiccato polimorfismo e un'elevata variabilità intravarietale, si possono definire alcuni tratti generali della pianta. Il grappolo a maturità è di taglia media, medio-grande o grande, di forma piramidale, alato, allungato( il rosé è più corto) e piuttosto compatto; l'acino è medio-piccolo, rotondo o ellissoidale, con buccia sottile ma consistente, molto pruinosa e di colore violaceo scuro. Pianta a maturazionelenta, predilige zone con elevate somme termiche e buona luminosità; è la prima vite a germogliare e l'ultima a lasciare cadere le foglie, con la duplice conseguenza di essere molto esposta alle condizioni ambientali ma anche di poter esprimere una personalità più complessa e unica. Matura in epoca decisamente tardiva, ovvero nella seconda metà di ottobre, e talvolta la vendemmia si protrae fino alle prime giornate di novembre.
IL VINO
Impiegato esclusivamente per la vinificazione, il Nebbiolo dà origine ad alcuni dei vini più apprezzati e conosciuti al mondo. Il suo patrimonio cospicuo di zuccheri, acidi e polifenoli fa sì che i vini prodotti con sole uve Nebbiolo siano dotati di grandissima austerità, spessore, carattere. Il colore dei Nebbioli di Langa è rosso granata; il profumo rimanda ai frutti di bosco, alla foglia di tabacco, al cuoio e alle spezie. In bocca sviluppa una rara potenza che i produttori oggi sanno ingentilire con le moderne tecniche di vinificazione e, soprattutto, con l'impiego accorto del legno per la maturazione e l'affinamento.
- Regione
- Piemonte
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Barolo DOCG
- Uve
- Nebbiolo
- Gradazione (% vol.)
- 13.5
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Rosso
Ormai da qualche anno Ferdinando Principiano ha imboccato una strada ben definita: secondo la filosofia dell'azienda un buon vino non può prescindere da un lavoro serio e rigoroso in vigna. Ed è proprio lavorando in questa direzione che tutte le energie spese hanno dato magnifici risultati: vigne sane che mantengono un buon equilibrio frutta-vegetazione e che sanno auto regolarsi e proteggersi dalle malattie senza trattamenti invasivi. Il tutto si rispecchia nei vini: cristallini, bevibili, tipici ed eleganti.