Denominazione:Brachetto d'Acqui DOCG
Uve:Barchetto 100%
Colore:Rosso rubino con sfumature purpuree
Odore:Naso confettura di fragole e rosa, muschio ed erbe aromatiche
Sapore:Fresco, frizzante, con impercettibili tannini, chiude con note di frutta e minerali
Gradazione alcolica:7% vol.
Formato:75 cl
Temperatura di servizio:8° C
Abbinamenti:Macedonia, frutta fresca, crostate e pasticceria secca
Il Brachetto d’Acqui, vino rosso frizzante, brioso e fresco, caratterizzato dalla quasi assenza di tannini e dalla delicata struttura, ha una storia molto antica, secondo la quale già al tempo dei Romani, nella zona di Acqui si produceva un vino che, si diceva, avesse proprietà afrodisiache. Probabilmente un antenato del Brachetto, il Vinum Acquense, fu portato a Cleopatra da Marco Antonio e da Giulio Cesare poiché sembrava lo gradisse molto.
- Regione
- Piemonte
- Colore
- Rosso Rubino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Fresco
- Gradazione (% vol.)
- 7
- Contenuto
- 37.5 Cl
- Tipologia
- Rosso
Banfi nasce nel 1978 grazie alla volontà dei fratelli italoamericani John e Harry Mariani. A fianco della famiglia Mariani, Ezio Rivella, uno dei più grandi enologi italiani, il quale ritiene subito che per la ricchezza della natura del suolo e la privilegiata posizione microclimatica, i territori acquisiti avrebbero avuto grosse potenzialità di sviluppo. In quegli anni, i fratelli John e Harry rilevano inoltre la storica casa vinicola piemontese Bruzzone, attiva fin dal 1860 e specializzata nella produzione di spumanti, per farne il marchio piemontese del gruppo, oggi Banfi Piemonte. La grande professionalità di Banfi si traduce in prodotti dalle caratteristiche eccezionali. Tutto è progettato ed eseguito per raggiungere l'eccellenza, partendo dalla cantina passando per la gestione sostenibile dei vigneti. Banfi conta circa 3000 ettari di terreno (tra il Piemonte e la Toscana) e un parco di oltre 7000 barrique
- Anno di fondazione: 1978
- Proprietà: Famiglia Mariani
- Enologo: Rudy Buratti
- Bottiglie prodotte: 10.500.000
- Ettari: 850