Denominazione:Brunello di Montalcino DOCG
Uve:Sangiovese grosso 100%
Colore:Rosso Rubino
Odore:Profumi di noce moscata e liquirizia
Sapore:Caldo e avvolgente
Gradazione alcolica:14.5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:18° C
Abbinamenti: Ragout di carne e con tutte le carni rosse. Formaggi di media e lunga stagionatura.
La cantina Banfi di Toscana, una delle realtà vitivinicole più famose nel panorama enologico italiano ed internazionale. Per la produzione di questo sensazionale Chianti Riserva DOCG vengono impiegate uve di varietà tradizionali del Chianti Classico con forte predominanza di Sangiovese. La tecnica di produzione a partire dalla fermentazione alcolica con macerazione di media lunghezza, segue l’invecchiamento di 2 anni in botti di rovere di Slavonia da 60 e da 120 ettolitri. L’evoluzione si conclude solo dopo almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia come indicato nel disciplinare di produzione del Chianti riserva DOCG.

LA PIANTA
La breve descrizione che segue si riferisce a un tipo di Sangiovese che può essere considerato "medio": bisogna tenere presente la forte variabilità intra varietale tra i biotipi che può portare a caratteristiche morfologiche anche sensibilmente differenti. Il grappolo può essere di taglia medio - piccola o medio-grande, di forma cilindrico-piramidale, più o meno compatto e dotato di una o due ali. L'acino è medio o medio-piccolo, subrotondo e talvolta quasi ellissoidale, regolare, con una buccia pruinosa e di colore nero violaceo. Pur considerando le differenti situazioni pedoclimatiche nelle quali è coltivato, si può dire che il Sangiovese giunge in genere a maturazione nel periodo compreso tra l'ultima decade di settembre e la prima di ottobre
IL VINO
È molto difficile tratteggiare delle caratteristiche comuni per un Sangiovese, tanta è la differenza di espressione che riesce a dare. Se vinificato in acciaio dà origine a un vino di notevole freschezza, floreale e leggermente fruttato, ciliegia, abbastanza leggero, equilibrato, asciutto, sorretto da buona acidità e mai troppo scuro nel colore. Se affinato in rovere, dove riesce a invecchiare bene anche a lungo, arrotonda i suoi "spigoli" e diventa speziato, robusto, armonico, pur conservando una gradevole astringenza e capace di durare nel tempo
- Regione
- Toscana
- Denominazione
- Brunello di Montalcino DOCG
- Gradazione (% vol.)
- 14.5
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Rosso
L’Azienda Agricola Le Ragnaie si estende su una superficie di 28 ettari nel comune di Montalcino, in provincia di Siena. I nostri terreni sono coltivati a vigneto e uliveto, seguendo i dettami della Agricoltura biologica*, e sono dislocati in tre distinte zone del comprensorio di Montalcino consentendoci di vinificare uve provenienti da tre diversi terroir:
L’Azienda è di proprietà di Riccardo e Jennifer Campinoti che, insieme ai loro preziosi collaboratori, seguono con cura ogni fase della lavorazione, per realizzare prodotti di altissima qualità nel rispetto del territorio.