Denominazione:Franciacorta DOCG
Uve:Chardonnay 70%, pinot nero 30%
Colore:Giallo Paglierino
Odore:Aromi di pompelmo rosa, mandorle con tocchi salini e biscottati
Sapore:Denso, un misto di sapidità e acidità
Gradazione alcolica:12,0% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:8/10° C
Abbinamenti:Piatti a base di pesce, sushi e sashimi
Negli anni ’70, Paolo Rabotti è stato il primo produttore di Franciacorta ad avere forza e lungimiranza di puntare esclusivamente su vini Metodo Classico. Oggi Emanuele Rabotti dirige questa bella tenuta con la stessa ispirazione e piglio deciso del papà; una sintesi di sana artigianalità e moderna enologia. I suoi vini, frutto di vigne ubicate sulle dolci colline moreniche adiacenti al lago d’Iseo, su un suolo morenico, riescono ogni anno a meravigliare per la spontaneità e la costanza con cui sfoggiano valori organolettici sorprendenti, anche per una denominazione dagli standard elevati come la Franciacorta. Una gamma capace di fare breccia negli “sparkling enthusiast” di tutto il mondo, capeggiata quest’anno da un insolito Franciacorta Cabochon sans année, un nuovo tassello nella produzione e che rappresenta un'inversione di tendenza. Un vino che esce fuori da quello schema in voga negli ultimi anni, che vede i vini millesimati a rappresentare l'offerta top e i sans année a fare da outsider.

LA PIANTA
Ha foglia media, rotonda; il grappolo è di medie dimensioni, piramidale, serrato, scarsamente alato; l'acino è di media grandezza, con buccia mediamente consistente, tenera e di colore giallo dorato. La vigoria è elevata, la produttività regolare e abbondante. La vendemmia è abbastanza precoce (prima decade di settembre o in alcune aree collinari addirittura agosto, per la produzione di vini metodo classico come il Franciacorta). Predilige i climi temperato-caldi, i terreni collinari, argillosi e calcarei, gli ambienti ventilati e freschi. È sensibile alle gelate primaverili.
IL VINO
Dallo Chardonnay si ottengono vini fermi, frizzanti o spumanti, con gradazione alcolica alta e acidità piuttosto elevata. Il colore del vino è giallo paglierino non particolarmente carico, il profumo, caratteristico, è delicato e fruttato (frutta tropicale, ananas in particolare), il sapore elegante e armonico. Se invecchiato assume note di frutta secca. È particolarmente indicato per l'affinamento in barrique.
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Franciacorta DOCG
- Uve
- Chardonnay
Pinot Nero - Colore
- Giallo Paglierino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Armonico
- Gradazione (% vol.)
- 12
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Bollicina
Monte Rossa è nata nel 1972 dall'impegno dei coniugi Paolo e Paola Rabotti. Oggi è il figlio Emanuele, da qualche anno in società con Oscar Farinetti, a portare avanti con cura scrupolosa e creatività la maison di famiglia, che è tra le aziende storiche e più rappresentative della Franciacorta. Vanta 70 ettari di vigne, su diverse esposizioni, dalle cui uve si elaborano ogni anno circa 500mila bottiglie di ottimo livello. Le sue cuvée Riserva, lungamente maturate sui lieviti, hanno successo in tutto il mondo. E’ stato il Cabochon Doppiozero ’12 il vino che più ci ha colpito tra i vini dell’azienda. E’ la versione più giovanile e più asciutta della storica cuvée prestige dei Rabotti, che ha un fascino sottile e fresco con nitidi toni d’albicocca, frutto bianco e scorza d’agrume, che al palato fa mostra di una fine effervescenza e d’una sottile vena d’erbe aromatiche. Buoni il Satèn Sansevè e il non dosato Coupé.
Gambero Rosso