Cadillac Cotes De Bordeaux Chateau Biac 2014
Denominazione:Bordeaux
Uve:Merlot in purezza
Colore:Rosso rubino intenso, riflessi viola
Odore:Al naso note di frutta molto buona combinata con un tocco di quercia
Sapore:Al palato è maturo, setoso e lungo, senza mai perdere freschezza
Gradazione alcolica:14.5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:16 - 18° C
Abbinamenti:Piatti di carne o con piatti asiatici, piatti di pesce sostanziosi come tonno, funghi e pasta e formaggio
Nel XVII secolo Biac si estendeva su 37 ettari di terreno, più del doppio dell'attuale superficie di 15 ettari. L'architettura della cantina attuale suggerisce che una parte di essa potrebbe essere stata utilizzata come fienile per immagazzinare il grano e per ospitare il bestiame. "Le Vieux Biac", le locande odierne, era l'originale "castello" con accanto i suoi edifici agricoli, ora uffici e locali di intrattenimento. L'attuale castello (cfr. Stampa) fu costruito nel 1755 dalla figlia del barone di Langoiran, proprietario di Biac. Molto probabilmente le pietre per costruirlo provenivano dalla cava nei nostri boschi come spesso accadeva a quei tempi. Nel 1820, Biac fu venduto al sindaco di Langoiran, il signor Gregoire Andrieu. La sua famiglia e i loro discendenti, il Bassal Andrieu, hanno stabilito la reputazione di eccellenza di Biac fino al XX secolo: " I vitigni per il vino bianco provenivano da Château d'Yquem, mentre quelli per il rosso provenivano dai migliori castelli di St Emilion " ei vini della Tenuta iniziarono ad essere noti per " ... classe, finezza, classificati tra le primissime crescite del comune ", Bordeaux et ses vins, Editions Feret, 1874 e 1893. A volte durante il XIX secolo, la famiglia aggiunse il imponente torre quadrata al corpo settecentesco della casa.

LA PIANTA
Ha foglia media, pentagonale, trilobata e quinquelobata; grappolo medio, piramidale più o meni spargolo, con una o due ali e peduncolo legnoso di colore rosato; acino medio, rotondo di colore blu-nero con buccia di media consistenza ricoperta da abbondante pruina. Predilige terreni collinari, freschi, con buona umidità durante l'estate in quanto soffre la siccità. I sistemi di allevamento più adatti sono il cordone speronato, il guyot e il tendone che assicurano un buon ombreggiamento dei grappoli al fine di evitare repentini abbassamenti dell'acidità fissa.
IL VINO
I vini ottenuti dal merlot sono intensi e di colore rosso rubino. Al naso spiccano i frutti rossi del bosco (more, lamponi, ribes, ecc), tutti gli odori particolari del sottobosco, spezie (origano, ecc) fino ad arrivare agli aghi di pino. Al palato, il Merlot risulta un vino profondo, persistente e tendenzialmente solido, spesso accompagnato da note erbose e boscose.
- Provenienza
- Francia
- Uve
- Merlot
- Colore
- Rosso Rubino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Fresco
- Gradazione (% vol.)
- 14.5
- Tipologia
- Rosso