Calafuria Rosato Salento IGT Tormaresca 2023

  • DenominazioneDenominazione:Salento IGT
  • UveUve:Negroamaro 100%
  • ColoreColore:Rosa corallo 
  • OdoreProfumo:Intenso e fruttato, con note di fragola, ciliegia e agrumi
  • SaporeGusto:Morbido e fresco, piacevole ed elegante, molto bilanciato
  • Gradazione alcolicaGradazione alcolica:12% vol.
  • FormatoFormato:75 Cl
  • Temperatura di servizioTemperatura di servizio:10/12° C
  • AbbinamentiAbbinamenti:Pesce, carni bianche, formaggi freschi, salumi, pizza e focacce
12,90 €

CALAFURIA ROSATO SALENTO IGT - TORMARESCA

Il Rosato "Calafuria" di Tormaresca, nato dalla passione e dall'esperienza della famiglia Antinori, è una sublime interpretazione dei rosati pugliesi. La sua storia affonda le radici nella baia di Calafuria lungo la costa salentina, da cui trae ispirazione e nome. Questo vino incarna la perfetta armonia tra il territorio e la tradizione vinicola, celebrando il vitigno autoctono Negroamaro, noto per la sua versatilità e ricchezza aromatica.

Le uve, accuratamente selezionate dai vigneti della Tenuta Tormaresca, situata tra oliveti, pinete e macchia mediterranea, catturano l'essenza del territorio salentino. Il clima mite e ventilato, unito ai terreni calcarei, conferisce al vino una straordinaria complessità e freschezza.

Il processo di vinificazione inizia con la raccolta manuale dei grappoli migliori, seguita da una delicata pressatura e una breve macerazione sulle bucce. Il mosto fiore, così ottenuto, fermenta in serbatoi d'acciaio inox a temperatura controllata, per preservare al meglio gli aromi fruttati e floreali.

Dopo un periodo di maturazione in vasche d'acciaio, il vino affina ulteriormente in bottiglia per circa quattro mesi, sviluppando complessità e struttura. Il risultato è un rosato dall'inconfondibile colore rosa tenue, con riflessi luminosi che invitano all'assaggio.

Al naso, emergono intense note di agrumi, pompelmo rosa, ribes rosso e lampone, accompagnate da delicate sfumature floreali e sentori di erbe aromatiche mediterranee. All'assaggio, si rivela morbido e avvolgente, con un frutto maturo che dona equilibrio al finale fresco e sapido.

CURIOSITA'

Il nome Calafuria si ispira alla tante calette presenti in Puglia dove la tradizione del rosato ottenuto dal Negroamaro è molto sentita, considerata la qualità che il vitigno esprime in vicinanza al mare.

TENUTA TORMARESCA - ANTINORI

La Tenuta Tormaresca, fondata dalla famiglia Antinori nel 1998, rappresenta un'incarnazione della passione e dell'impegno nel valorizzare il potenziale vitivinicolo della Puglia. La cantina Tormaresca è costituita da due tenute situate nelle aree più vocate alla produzione vitivinicola della regione: Tenuta Bocca di Lupo, nella Doc di Castel del Monte, immersa nella selvaggia Murgia barese e Masseria Maime, nella zona del Salento, il cuore pulsante della Puglia enologica.

Sono la passione, il coraggio e la fiducia nell’enorme potenziale qualitativo i motivi che hanno spinto la famiglia Antinori a ritenere questa regione tra le più promettenti in Italia per la produzione di vini di qualità, dotati di forte identità territoriale.

REGIONE: PUGLIA

Puglia

La Puglia è una gigantesca zolla calcarea che si allunga per quasi un terzo dell'Italia, detenendo il primato italiano di estensione delle costa: 762 km bagnati dai mari Adriatico e Ionio.

Vino pugliese significa vino mediamente buono ed economico da bere a tutto pasto e quotidianamente. Questa regola ha trovato negli ultimi anni le sue eccezioni con vini che si sono raffinati stilisticamente muovendosi verso una maggior nitidezza e finezza, a cominciare dai Rosati, che qui si producono in modo significativo dagli anni '40. Anche sui rossi, dove continua a essere rilevante la produzione di Sangiovese, i vitigni che sono riusciti a trovare una propria identità territoriale come il Primitivo e il Negroamaro, che hanno scavalcato il Montepulciano in termini di ettari vitati, seguiti da Malvasia Nera e Nero di Troia, che si coltiva prevalentemente nella parte settentrionale della regione.

Un'altra tendenza da rilevare soprattutto nei bianchi è un progressivo abbandono di un gusto internazionale per rivolgersi a una maggiore territorialità, e questo ha spostato l'attenzione da vitigni come lo Chardonnay a varietà locali come Bombino Bianco, Malvasia Bianca, Pampanuto o Veredca, oltre che agli ottimi Fiano, Greco e Falanghina molto diffusi anche in Campania.

Tre vitigni rossi importanti come il Primitivo, il Negroamaro e l'Uva di Troia stanno riuscendo a dare una buona immagine di originalità alla regione, anche se gli appassionati a volte lamentano ancora la mancanza di una precisa territorialità nel momento dell'assaggio. I rosati rappresentano da sempre una bandiera importante per l'enologia pugliese e hanno fatto conoscere la regione nel mondo.

VITIGNO: NEGROAMARO

Negroamaro

LA PIANTA

Il grappolo ha dimensioni medie e forma tronco-conica; è corto, semplice, e serrato. L'acino è di media grandezza, obovoide, con buccia pruinosa, spessa, consistente e di colore nero-viola. La vendemmia si svolge tra la fine di Settembre e l'inizio di Ottobre

IL VINO

Vinificato in rosso, il Negroamaro dà vita ad un vino dal colore rosso rubino molto scuro, quasi impenetrabile, con riflessi violacei. Al naso i profumi ricordano la ciliegia sotto spirito, la confettura di frutti rossi, il cuoio e il pepe. In bocca è potente, caldo, morbido grazie all'elevata alcolicità. I tannini sono sempre ben presenti, con una bella acidità di fondo e una lunghezza gradevole. Uno dei più grandi interpreti di Negroamaro . l'enologo Severino Garofalo, ha prodotto con successo vini rossi da uve che subiscono un leggero appassimento; si presentano ancora più ricchi e austeri, capaci di durare per decenni. Vinificato in rosato, è capace di offrire un ottimo prodotto, dal colore buccia di cipolla con riflessi brillanti, con aromi delicati e sfumature fruttate e floreali, e con un gusto pieno e al contempo fresco e leggero

Informazioni Tecniche
Contenuto 75 Cl
Regione Puglia
Odore Floreale
Colore Rosato
Tipologia Rosé
ean13 8026530000480
Uve Negroamaro
Provenienza Italia
Denominazione Salento IGT
Sapore Morbido
Manufacturer Tormaresca Puglia
Scrivi La Tua Recensione
Stai valutando:Calafuria Rosato Salento IGT Tormaresca 2023
Il tuo voto
To Top