Campo all'Albero La Sala 2015
Denominazione: Toscana IGT
Uve:50% Merlot, 50% Cabernet Sauvignon
Colore:Rosso Rubino con riflessi granato
Odore:Sentori di frutti selvatici, toni vegetali, cacao, cannella.
Sapore:OCorpo vigoroso, agili tannini e buona freschezza. Persistenza fruttata.
Gradazione alcolica:14.5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:16 - 18° C
Abbinamenti: Tutti i piatti di terra, perfetto con il Peposo all'imprunetina
Dal 1981 La Sala, ha sempre tenuto alto il nome del Chianti Classico di San Casciano a livello nazionale ed internazionale, ottenendo da subito importanti premi e riconoscimenti a fianco dei più grandi vini italiani. Ad esempio all’International Wine Award di Atlanta nel 1987, il Chianti Classico DOCG La Sala 1983, si aggiudicò la medaglia d’oro assieme a tre grandi vini italiani, simbolo dell’eccellenza vinicola del nostro paese: il Sassicaia di Tenuta San Guido 1982, il Barolo Riserva di Conterno 1980 ed il Solaia Antinori 1982.

LA PIANTA
Ha foglia media, pentagonale, trilobata e quinquelobata; grappolo medio, piramidale più o meni spargolo, con una o due ali e peduncolo legnoso di colore rosato; acino medio, rotondo di colore blu-nero con buccia di media consistenza ricoperta da abbondante pruina. Predilige terreni collinari, freschi, con buona umidità durante l'estate in quanto soffre la siccità. I sistemi di allevamento più adatti sono il cordone speronato, il guyot e il tendone che assicurano un buon ombreggiamento dei grappoli al fine di evitare repentini abbassamenti dell'acidità fissa.
IL VINO
I vini ottenuti dal merlot sono intensi e di colore rosso rubino. Al naso spiccano i frutti rossi del bosco (more, lamponi, ribes, ecc), tutti gli odori particolari del sottobosco, spezie (origano, ecc) fino ad arrivare agli aghi di pino. Al palato, il Merlot risulta un vino profondo, persistente e tendenzialmente solido, spesso accompagnato da note erbose e boscose.

LA PIANTA
Ha foglia media, pentalobata e dentellata; grappolo medio-piccolo, oblungo, cilindro-piramidale, di buona compattezza, con un'ala spesso evidente; acino di dimensioni medie, quasi rotondo, con buccia molto resistente, blu-nera con sfumature violacee, ricca di pruina. La polpa è astringente, con sapore di viola e sorba. L'epoca di maturazione è medio-tardiva (prima metà di ottobre).
IL VINO
Il Cabernet Sauvignon è un vitigno in grado di produrre intensi già nel colore, ricchi di tannini e sostanze aromatiche, capaci di lungo invecchiamento; grazie alla grande struttura di questo vitigno, si possono osare lunghe macerazioni e affinamento in legno, soprattutto rovere francese, che gli consentono di esprimere nel tempo un bouquet complesso e affascinante.
- Regione
- Toscana
- Denominazione
- Toscana IGT
- Uve
- Cabernet Sauvignon
Merlot - Colore
- Rosso Rubino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Morbido