Denominazione:Terre del Volturno IGP
Uve: 100% Casavecchia
Colore :Rosso Rubino
Odore: Fruttato
Sapore: Morbido, dal tannino vellutato
Gradazione alcolica:13,5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:18-20° C
Abbinamenti: Formaggi Stagionati a pasta dura
Casavecchia Monte Maggiore Il Verro è un vino rosso campano prodotto nella provincia di Caserta.L'azienda si è posta come obiettivo la tradizione del suo territorio da trasmettere all'interno di ogni vino da loro prodotto. Anche con questo Casavecchia Monte Maggiore, riescono ad esprimere tutte le caratteristiche del terroir campano, un vino da non farsi mancare in tavola soprattutto per il buono rapporto qualità prezzo
ZONA DI PRODUZIONE: CASERTANO

LA PIANTA
Il grappolo è grande, di forma cilindrica, con presenza di più di due ali che gli danno un aspetto molto ramificato e quasi piramidale, ma il fatto di essere molto spargolo gli permette di conservare un peso contenuto. Gli acini sono piccoli ed ellittici, con una buccia abbastanza spessa, pruinosa e di colore blu-nero. Giunge a maturazione tra la fine di settembre e la metà di ottobre.
IL VINO
Solo da qualche anno, con l'impegno di produttori appassionati, si è risvegliata l'attenzione sul Casavecchia. In particolare Luigi Moio (responsabile del programma di ricerca sul Casavecchia dell'Università di Portici) ha avviato test di microvinificazione per conoscere meglio una varietà che raramente era stata tenuta in considerazione e vinificata in purezza con le attenzioni necessarie. Da questi studi emerge una certa somiglianza dei prodotti finali con i vini da uve Merlot. Il Casavecchia è ricco di antociani e di tannini morbidi, possiede un buon grado alcolico e acidità bassa, che rendono la fermentazione malolattica una formalità.
- Regione
- Campania
- Denominazione
- Terre del Volturno IGP
- Uve
- Casavecchia
- Odore
- Floreale
Fruttato - Sapore
- Morbido
Vellutato
E' caduta sul termine inglese sheep la scelta del nome per l'originale vinificazione di Coda di Pecora in purezza, cui dedichiamo la nostra ammirazione per il coraggio della sperimentazione e per l'espressività che già riesce a regalare al suo secondo anno di produzione. La parte del capo branco la fa quest'anno il Montemmagiore 2011, da uve Casavecchia vendemmiate da vigne che superano i dieci anni di età allocate ai piedi del monte da cui il vino prende il nome, la vetta più alta dei Monti Trebulani, e che si presenta ricco e profumato, con giusta rilassatezza tannica al gusto. A completare l alista dei vini aziendali ci sono il Casavecchia Lautonis, che lo socrso anno ci ha colpito per prepotenza fruttata unita ad un buon grado di bevibilità e che prende il nome dalla frazione di Formicola in cui si trova la nuovissima cantina de Il Verro, e il Pallagrello Nero: l'annata 2012 di entrambi i vini sarà immessa in commercio il prossimo anno, si è infatti deciso di modificare il protocollo produttivo allungando i tempi di affinamento in cantina. Sono per il momento poco più di tre gli ettari destinati alla viticoltura, il resto è trionfo di ulivi, noci, ciliegi e bosco, fino ai totali 12 ettari della tenuta Cesare Avenia e di alcuni suoi amici dio gioventù e che in questa avventura si ritrovano nuovamente uniti come un tempo dopo i diversi percorsi di vita intrapresi. Sanno bene che non ci si improvvisa viticoltori di qualità ed è per questo che, con lungimiranza, si sono subito affidati a capaci tecnici del settore, ingaggiando Angelo Silano come agronomo e Vincenzo Mercurio come enologo. Tutti qui sono anche consapevoli che non c'è da sperare di arricchirsi ma solo investire per custodire un territorio che si ama da tutta una vita.
- Anno di fondazione: 2003
- Proprietà: Cesare Avenia e soci
- Enologo: Vincenzo Mercurio
- Bottiglie prodotte: 25.000
- Ettari: 3,50