Denominazione:Terre del Volturno IGT
Uve:50% Pallagrello Nero, 50% Casavecchia
Colore:Rosso Intenso
Odore:Spiccata sensualità olfattiva, fruttato
Sapore:Gusto speziato
Gradazione alcolica:13% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:16 - 18° C
Abbinamenti:Polenta e spuntature
Annata di eccezionale qualità, le stagioni si sono susseguite con regolarità con un inverno abbastanza rigido seguito da una primavera dolce e un’estate calda con poche punte torride a fine luglio. Una giusta piovosità ha consentito una regolare riserva d’acqua per le giornate più calde. Le uve hanno raggiunto una perfetta maturazione con grande equilibrio fra accumulo zuccherino, acidità e polifenoli.

LA PIANTA
Il grappolo è piccolo, cilindrico, senza ali e abbastanza spargolo. L'acino è piccolo, sferico, con buccia spessa di colore blu-nero. Tradizionalmente era allevato a raggiera, ma i vigneti odierni a spalliera sono più razionali. L'epoca di maturazione cade di solito tra la seconda e la terza decade di ottobre.
IL VINO
Il vino, che già alla corte borbonica era considerato degno di figurare sulle mense reali assieme allo Champagne, non ha preso nulla del suo smalto e del suo eccezionale livello qualitativo. Vinificato in purezza il Pallagrello offre vini ricchi di colore, dagli affascinanti sentori fruttati e speziati e dall'elevata gradazione alcolica, sostenuta da una discreta acidità.

LA PIANTA
Il grappolo è grande, di forma cilindrica, con presenza di più di due ali che gli danno un aspetto molto ramificato e quasi piramidale, ma il fatto di essere molto spargolo gli permette di conservare un peso contenuto. Gli acini sono piccoli ed ellittici, con una buccia abbastanza spessa, pruinosa e di colore blu-nero. Giunge a maturazione tra la fine di settembre e la metà di ottobre.
IL VINO
Solo da qualche anno, con l'impegno di produttori appassionati, si è risvegliata l'attenzione sul Casavecchia. In particolare Luigi Moio (responsabile del programma di ricerca sul Casavecchia dell'Università di Portici) ha avviato test di microvinificazione per conoscere meglio una varietà che raramente era stata tenuta in considerazione e vinificata in purezza con le attenzioni necessarie. Da questi studi emerge una certa somiglianza dei prodotti finali con i vini da uve Merlot. Il Casavecchia è ricco di antociani e di tannini morbidi, possiede un buon grado alcolico e acidità bassa, che rendono la fermentazione malolattica una formalità.
- Regione
- Campania
- Uve
- Casavecchia
- Colore
- Rosso Intenso
- Sapore
- Aromatico
Fresco - Gradazione (% vol.)
- 13
- Contenuto
- 75 Cl
Una certezza qualitativa dell'Alto Casertano e dell'intera Campania vitivinicola, la solita sfilata di vini di ottimo livello, con un acuto per la versione di Vigna Piancastelli. La rivalutazione di un intero territorio spesso si deve all'iniziativa di poche persone illuminate. Peppe Mancini è una di queste, pioniere dell'indagine sulle potenzialità di Casavecchia e Pallagrello nell'areale di Castel Campagnano, appoggiato dall'amore incondizionato di Manuela Piancastelli.
Bibenda: La passione per la viticoltura di Giuseppe Mancini, inizia a svilupparsi sin dall’infanzia quando suo nonno lo portava a passeggio fra i vigneti che rientravano nei suoi poderi, già allora popolati da Pallagrello e Casavecchia. Ispirato da queste ‘memorie contadine’, decide di abbandonare la professione di avvocato e di accettare, assieme a Manuela Piancastelli giornalista del quotidiano ‘ Il Mattino ’, la sfida di riportare in auge queste antiche varietà autoctone, potendo contare anche sulla valente collaborazione del prof. Luigi Moio. Obbiettivo che si realizza pienamente negli anni Duemila, grazie alla collaborazione con l’Università di Napoli e la Regione Campania che ha portato all'inserimento nel Registro Nazionale delle varietà di vite, Pallagrello Bianco, Pallagrello Nero e Casavecchia, successivamente riconosciute anche nell’Igt Terre del Volturno e nella Doc Casavecchia di Pontelatone. Valida e consolidata la gamma presentata in questa Edizione, che quest’anno offre un vasto assortimento di etichette in cui torna all’appello tutta la produzione aziendale.