Denominazione:Cerasuolo di Vittoria DOCG
Uve:Frappato
Colore:Rubino limpido
Odore:Apre su intense note minerali di tufo, che lasciano il posto a note di marasca, carruba, ribes rosso ed iris, avvolti in sbuffi di salgemma
Sapore:morbido il sorso, in cui si fa strada una leggera vena sapida. Freschezza e tannino sottili. Persistenza fruttata
Gradazione alcolica:13,5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:15/16° C
Abbinamenti:Polpette al sugo
Azienda simbolo per la viticultura siciliana, Donnafugata è da sempre animata da un carattere dinamico ed espansivo, dimostrato dalla continua ed appassionata ricerca di territori e realtà da esaltare. Quattro i punti strategici: Pantelleria, Contessa Entellina, Vittoria ed Etna, dai quali prendono vita un coacervo di espressioni di altissimo valore qualitativo e territoriale, che incarnano alla perfezione l’anima di questa terra. A condurla dal 1983 c’è la famiglia Rallo, che attraverso scelte pionieristiche e coraggiose ha saputo traghettarla fino ad oggi, trasformandola in un’azienda di successo, famosa in tutto il mondo. Oltre all’universo vino l’azienda è molto attiva sul fronte arte e cultura, promuovendo progetti come quello della mostra intitolata ‘Inseguendo Donnafugata’, svoltasi con la collaborazione del FAI a Villa Necchi Campiglio a Milano, nella quale attraverso un percorso multisensoriale che abbraccia arte, musica, vino e letteratura, vengono presentate le splendide etichette disegnate dall’artista Stefano Vitale, che raccontano la Sicilia attraverso l’emblematica figura femminile ispirata al personaggio di Donnafugata, citato nel romanzo del Gattopardo di Giuseppe Tomasi. Novità di questa Edizione è l’Etna Rosso Fragore 2016 prodotto con le uve coltivate nel cru di Contrada Montelaguardia, presentato per la prima volta in questa Edizione 2020.

LA PIANTA
Il grappolo è medio, piramidale, provvisto di una o due ali, compatto o mediamente compatto. L'acino è di medie dimensioni e di forma ellissoidale o sferoidale. La buccia varia da pruinosa a molto pruinosa ed è spessa, di colore blu violaceo. L'epoca di maturazione è piuttosto tardiva e le uve in genere sono raccolte tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre.
IL VINO
Il Frappato è impiegato esclusivamente per la vinificazione. Non è raro trovarlo in purezza, ma più spesso si accompagna con altre varietà quali Nero d'Avola, Nerello Mascalese, Nocera e alcune anche a bacca bianca come Insolia e Catarratto. Il vino che se ne ricava è di un caratteristico colore rosso ciliegia; i profumi sono fruttati e intensi, anch'essi peculiari, con vena speziata talora evidente. Il gusto è ricco di corpo, alcolico, dotato di buon equilibrio. Adatto a un discreto invecchiamento.
- Regione
- Sicilia
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Cerasuolo di Vittoria DOCG
- Uve
- Blend
- Colore
- Rosso Rubino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Fresco
- Gradazione (% vol.)
- 13.5
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Rosso
Il nome Donnafugata fa riferimento al romanzo di Tomasi di Lampedusa il Gattopardo. Un nome che significa “donna in fuga” e si riferisce alla storia di una regina che trovò rifugio in quella parte della Sicilia dove oggi si trovano i vigneti aziendali. Una vicenda che ha ispirato il logo aziendale: l’immagine della testa di donna con i capelli al vento che campeggia su ogni bottiglia.