Denominazione:Champagne AOC
Uve:100% Pinot Noir
Colore:Rosa salmone che deriva dalle tecniche di macerazione utilizzate
Odore:Aromi floreali con leggere note di pesca bianca e pera con limone che danno croccanti sentori di agrumi e un bouquet complessivamente delicato
Sapore:Al palato è perfettamente arrotondato con eccellenti toni minerali e un finale lungo e persistente. Questa annata invecchierà per molti anni a venire
Gradazione alcolica:12.5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:8 - 10° C
Abbinamenti:Delizioso se abbinato a pesce, carni bianche e crostacei, prova il Vintage 2012 con aragosta per un abbinamento perfetto
Champagne Belle Epoque Perrier-Jouët, all'inizio del 1900, il movimento Art Nouveau prese vita, traendo ispirazione dalle linee e dai movimenti della natura, invitando bellezza e poesia nella vita quotidiana e l'artista e mastro vetraio Emile Gallé fu uno dei pionieri del movimento. Ha disegnato l'iconico anemone avvolto in oro che è stato collocato sulla bottiglia della prima annata Perrier-Jouët Belle Epoque nel 1964, trasformandolo in un'opera d'arte la cui storia si dispiega e continua ancora oggi. Oggi la gamma Belle epoque è ancora dipinta con i suoi eleganti anemoni giapponesi.

LA PIANTA
Ha foglia media, rotonda; il grappolo è di medie dimensioni, piramidale, serrato, scarsamente alato; l'acino è di media grandezza, con buccia mediamente consistente, tenera e di colore giallo dorato. La vigoria è elevata, la produttività regolare e abbondante. La vendemmia è abbastanza precoce (prima decade di settembre o in alcune aree collinari addirittura agosto, per la produzione di vini metodo classico come il Franciacorta). Predilige i climi temperato-caldi, i terreni collinari, argillosi e calcarei, gli ambienti ventilati e freschi. È sensibile alle gelate primaverili.
IL VINO
Dallo Chardonnay si ottengono vini fermi, frizzanti o spumanti, con gradazione alcolica alta e acidità piuttosto elevata. Il colore del vino è giallo paglierino non particolarmente carico, il profumo, caratteristico, è delicato e fruttato (frutta tropicale, ananas in particolare), il sapore elegante e armonico. Se invecchiato assume note di frutta secca. È particolarmente indicato per l'affinamento in barrique.
- Provenienza
- Francia
- Uve
- Blend
- Gradazione (% vol.)
- 12.5
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Bollicina
La Maison Perrier-Jouët realizza dal 1811 dei vini dallo stile unico, floreale e ricercato. In due secoli si sono succeduti solo 7 Chef de Cave, che hanno preservato il segreto delle cantine della Maison, un prezioso savoir-faire artigianale trasmesso di generazione in generazione.
L'ultimo della dinastia è Hervé Deschamps, divenuto Chef de Cave Perrier-Jouët nel 1993 dopo dieci anni di apprendistato trascorsi a fianco del suo predecessore, durante i quali ha imparato a conoscere tutti i segreti dello stile della Maison e della tonalità floreale che ne costituisce il tratto distintivo.
-
- Anno di fondazione: 1811
- Proprietà: Pernod Ricard
- Enologo: Hervé Deschamps
- Bottiglie prodotte: 3.000.000
- Ettari: 160