Denominazione:Friuli DOC
Uve:100% Chardonnay
Colore:Giallo Paglierino con riflessi verdognoli
Odore:Al naso offre profumi di glicine, acacia, lime, cedro e pere estive, con note di susina, nespola ed erbe aromatiche
Sapore:Assaggio dalla trama fresco-sapida fitta e vigorosa, di piacevole persistenza su note agrumate. Equilibrato
Gradazione alcolica:13% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:10 - 12° C
Abbinamenti:Rombo in crosta di patate
A Cividale del Friuli, cuore della Doc Friuli Colli Orientali, il clima mediterraneo e a tratti continentale garantisce quelle escursioni termiche che contribuiscono ad esaltare gli aromi varietali delle uve, le quali giovano anche di una ventilazione costante che mantiene sani i vigneti difendendoli dal pericolo delle muffe. Condizioni perfette per la produzione di vini bianchi freschi e minerali, dotati di una sottile complessità, che esprimono il territorio senza forzature. Questa la chiave di lettura per comprendere i vini dell'azienda Sirch, cantina che punta alla riscoperta dello stile tradizionale dei vini friulani grazie soprattutto ad un attento lavoro in vigna.

LA PIANTA
Ha foglia media, rotonda; il grappolo è di medie dimensioni, piramidale, serrato, scarsamente alato; l'acino è di media grandezza, con buccia mediamente consistente, tenera e di colore giallo dorato. La vigoria è elevata, la produttività regolare e abbondante. La vendemmia è abbastanza precoce (prima decade di settembre o in alcune aree collinari addirittura agosto, per la produzione di vini metodo classico come il Franciacorta). Predilige i climi temperato-caldi, i terreni collinari, argillosi e calcarei, gli ambienti ventilati e freschi. È sensibile alle gelate primaverili.
IL VINO
Dallo Chardonnay si ottengono vini fermi, frizzanti o spumanti, con gradazione alcolica alta e acidità piuttosto elevata. Il colore del vino è giallo paglierino non particolarmente carico, il profumo, caratteristico, è delicato e fruttato (frutta tropicale, ananas in particolare), il sapore elegante e armonico. Se invecchiato assume note di frutta secca. È particolarmente indicato per l'affinamento in barrique.
- Regione
- Friuli Venezia Giulia
- Provenienza
- Italia
- Uve
- Chardonnay
- Colore
- Giallo Paglierino
- Odore
- Fruttato
Speziato - Sapore
- Aromatico
- Gradazione (% vol.)
- 13
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Bianco
A Cividale del Friuli, cuore della Doc Friuli Colli Orientali, il clima mediterraneo e a tratti continentale garantisce quelle escursioni termiche che contribuiscono ad esaltare gli aromi varietali delle uve, le quali giovano anche di una ventilazione costante che mantiene sani i vigneti difendendoli dal pericolo delle muffe. Condizioni perfette per la produzione di vini bianchi freschi e minerali, dotati di una sottile complessità, che esprimono il territorio senza forzature. Questa la chiave di lettura per comprendere i vini dell'azienda Sirch, cantina che punta alla riscoperta dello stile tradizionale dei vini friulani grazie soprattutto ad un attento lavoro in vigna.