Chianti Classico DOCG Lamole BIO I Fabbri 2018
Denominazione:Chianti Classico DOCG
Uve:Sangiovese 100%
Colore:Rosso rubino
Odore:Olfatto sentori di frutti rossi
Sapore:Al palato presenta struttura media con note delicate di frutta rossa
Gradazione alcolica:13.0% vol
Formato:75 cl
Temperatura di servizio:14 - 16° C
Abbinamenti:Formaggi stagionati, Secondi di carne rossa, Selvaggina
Lamole è zona vocatissima di produzione chiantigiana, già rinomata in epoca romana. Con dietro le quinte il colosso veneto Santa Margherita, forte di uno staff tecnico di prim’ordine, qui è difficile sbagliare l’interpretazione del prezioso terroir. In campo la massima attenzione alla vigna si interpreta attraverso la coltura in biologico ed in cantina si lavora soprattutto con legno grande per essere il più ancorati possibile alla tradizione. Dal rinomato clone Sangiovese di Lamole ancora una volta arrivano prodotti profumatissimi, dai tannini smaccatamente dolci e freschezza degna di nota.

LA PIANTA
La breve descrizione che segue si riferisce a un tipo di Sangiovese che può essere considerato "medio": bisogna tenere presente la forte variabilità intra varietale tra i biotipi che può portare a caratteristiche morfologiche anche sensibilmente differenti. Il grappolo può essere di taglia medio - piccola o medio-grande, di forma cilindrico-piramidale, più o meno compatto e dotato di una o due ali. L'acino è medio o medio-piccolo, subrotondo e talvolta quasi ellissoidale, regolare, con una buccia pruinosa e di colore nero violaceo. Pur considerando le differenti situazioni pedoclimatiche nelle quali è coltivato, si può dire che il Sangiovese giunge in genere a maturazione nel periodo compreso tra l'ultima decade di settembre e la prima di ottobre
IL VINO
È molto difficile tratteggiare delle caratteristiche comuni per un Sangiovese, tanta è la differenza di espressione che riesce a dare. Se vinificato in acciaio dà origine a un vino di notevole freschezza, floreale e leggermente fruttato, ciliegia, abbastanza leggero, equilibrato, asciutto, sorretto da buona acidità e mai troppo scuro nel colore. Se affinato in rovere, dove riesce a invecchiare bene anche a lungo, arrotonda i suoi "spigoli" e diventa speziato, robusto, armonico, pur conservando una gradevole astringenza e capace di durare nel tempo
- Regione
- Toscana
- Provenienza
- Italia
- Uve
- Sangiovese
- Colore
- Rosso Rubino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Sapido
- Gradazione (% vol.)
- 13
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Rosso