Denominazione:Bolgheri DOCG
Uve:Sangiovese 100%
Colore:Rosso rubino dai flash granato
Odore:In un abbraccio di toni di cannella racchiude sensazioni di lamponi, more, erbe di macchia, ginepro e cuoio
Sapore:Il sorso gode di perfetto equilibrio, con aurea proporzione tra tannino di velluto e fresca acidità. Persistente
Gradazione alcolica:13.5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:16 - 18° C
Abbinamenti:Filetto con porcini e tartufo
Di certo i Marchesi Antinori hanno scritto alcune delle pagine più importanti della storia del vino italiano, attraversando oltre sei secoli senza che la loro fama venisse per nulla intaccata nel tempo. Innovatori assoluti nel chiantigiano, tra i produttori storici in tutti i territori regionali che contano - come nel bolgherese - padri putativi del fenomeno Supertuscan con il Tignanello prima ed il Solaia poi, gli Antinori hanno saputo valorizzare più di ogni altra azienda la nostra enologia, mantenendo comunque sempre fortissimo il legame con la Toscana e le sue tradizioni vitivinicole. A ragione i loro vini di punta sono considerati dei veri e propri classici del made in Italy al pari dell’alta moda, della Vespa e della pastasciutta.

LA PIANTA
La breve descrizione che segue si riferisce a un tipo di Sangiovese che può essere considerato "medio": bisogna tenere presente la forte variabilità intra varietale tra i biotipi che può portare a caratteristiche morfologiche anche sensibilmente differenti. Il grappolo può essere di taglia medio - piccola o medio-grande, di forma cilindrico-piramidale, più o meno compatto e dotato di una o due ali. L'acino è medio o medio-piccolo, subrotondo e talvolta quasi ellissoidale, regolare, con una buccia pruinosa e di colore nero violaceo. Pur considerando le differenti situazioni pedoclimatiche nelle quali è coltivato, si può dire che il Sangiovese giunge in genere a maturazione nel periodo compreso tra l'ultima decade di settembre e la prima di ottobre
IL VINO
È molto difficile tratteggiare delle caratteristiche comuni per un Sangiovese, tanta è la differenza di espressione che riesce a dare. Se vinificato in acciaio dà origine a un vino di notevole freschezza, floreale e leggermente fruttato, ciliegia, abbastanza leggero, equilibrato, asciutto, sorretto da buona acidità e mai troppo scuro nel colore. Se affinato in rovere, dove riesce a invecchiare bene anche a lungo, arrotonda i suoi "spigoli" e diventa speziato, robusto, armonico, pur conservando una gradevole astringenza e capace di durare nel tempo
- Regione
- Toscana
- Provenienza
- Italia
- Uve
- Sangiovese
- Colore
- Rosso Rubino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Fresco
- Tipologia
- Rosso
- Anno di fondazione: 1385
- Proprietà: Famiglia Antinori
- Enologo: Renzo Cotarella
- Bottiglie prodotte: N.D.
- Ettari: 2.400