Cinqueterre Bianco DOC Forlini Cappellini Vini Estremi 2019
Denominazione:Cinque Terre DOC
Uve:Bosco, Albarola, Vermentino
Colore:Giallo paglierino intenso
Odore:Sentori di agrumi ed erbe aromatiche
Sapore:Deciso, morbido, fresco di notevole sapidità
Gradazione alcolica:13.5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:8 - 10° C
Abbinamenti:Antipasti di pesce, formaggi freschi, frittura di pesce e risotti
Il Cinque Terre Bianco della cantina Forlini Cappellini è un vino bianco fresco, minerale e ricco di suggestioni marine prodotto a Manarola, splendido borgo della riviera ligure di Levante, frazione del comune di Riomaggiore, sede di quella meraviglia naturale che è il Parco Nazionale delle Cinqueterre. Questa etichetta è ottenuta da un blend di uve autoctone del territorio che vedono il Vermentino, unirsi alle varietà Bosco e Albarola in un perfetto connubio che esalta le ricchezze del terroir. Le vigne sono situate a circa 150-300 metri di altitudine su colline terrazzate e molto ripide, caratterizzate da terreni prevalentemente sabbiosi, che rendono la pratica vitivinicola un’attività eroica. La cantina è una piccolissima realtà a carattere famigliare che è fortemente legata alla tradizione agricola ligure e lavora l’unico ettaro di proprietà con grandissima passione e competenza.

LA PIANTA
Si distinguono due tipi di Vermentino, quello a grappolo serrato e quello spargolo, detto anche "sciolto": il primo è medio-grosso, piramidale e dotato di due ali; il secondo è medio, generalmente cilindrico e allungato. Di conseguenza presentano anche due tipologie di acini: il Vermentino serrato, ha l'acino medio-grosso, sferoide e talvolta leggermente allungato, mentre quello spargolo ha un acino un po' più piccolo, sferoidale e con una colorazione giallo ambrata più estesa. L'epoca di maturazione è simile e si colloca di solito attorno alla seconda terza decade di settembre.
IL VINO
Negli anni Sessanta e Settanta il Vermentino era in gran parte utilizzato come uva da tavola e non per la vinificazione. Le versioni tradizionali danno solitamente un vino dal bouquet ampio ed elegante, dove si intrecciano leggere note di frutta fresca, di agrumi e di fiori bianchi o di campo. Al gusto risulta pieno ed equilibrato, sostenuto in genere da buona acidità e da una fine sapidità. Si apprezza da giovane ma è capace di evolvere positivamente nel medio periodo.
- Provenienza
- Italia
- Uve
- Vermentino
- Colore
- Rosso Rubino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Fresco
- Gradazione (% vol.)
- 13.5
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Bianco