Conca Rosso Galluccio Doc Poderi Foglia 2017
Denominazione: Galluccio DOC
Uve:Aglianico, Pallagrello Nero
Colore:Rosso Intenso
Odore:Frutti rossi e note di sottobosco
Sapore:Fruttato, elegante e setoso con i suoi tannini
Gradazione alcolica:13,5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:16 - 18° C
Abbinamenti:arrosti leggeri e formaggi mediamente stagionati
In provincia di Caserta, l'antica Terra di Lavoro, a ridosso del vulcano di Roccamonfina, nella zona della DOC Galluccio, l'azienda "Poderi Foglia" gode di una posizione assai felice per la produzione di vino. I vigneti si trovano collocati in una dolce zona collinare, esposta totalmente a Sud, e molto ben ventilata ad un'altezza di circa 200 mt., nell'ambito di un'area che da millenni fornisce grandi vini. Il terreno, di origine vulcanica, rappresenta un'eccellenza geologica per la coltivazione della vite; i numerosi sali minerali, in particolare potassici che vi sono contenuti svolgono, infatti, un benefico effetto sulle viti, che si riflette nella qualità dei vini in produzione: aromatici, intensi, ricchi di profumi e di sapori. La DOC pur giovane si trova in continuità storica e geografica con la produzione del Falerno.

LA PIANTA
A partire dagli anni Novanta del Novecento sono state condotte lunghe indagini ampelografiche, ampelometriche, chimiche, biochimiche e molecolari su biotipi di Aglianico e Aglianicone reperiti in Campania e in Basilicata. I risultati hanno dimostrato che Aglianico campano e Aglianico del Vulture sono in realtà un unico vitigno, con differenze di vario ordine ascrivibili a una normale variabilità intravarietale, mentre l'Aglianicone si è rivelato un vitigno estraneo ai due precedenti. Gli ultimi studi di Boselli e Monaco hanno messo in evidenza i sei biotipi seguenti appartenenti a tre gruppi fondamentali: Aglianico Amaro, Aglianico di Taurasi e Aglianico del Vulture; Aglianico di Napoli 1 e Aglianico di Napoli 2; Aglianico di Galluccio. L'Aglianico ha un grappolo cilindrico o conico piuttosto piccolo (da 150 a 250 grammi) e compatto, con eventuale presenza di una o, più raramente, due ali. L'acino è piccolo, di forma sferica, con buccia spessa, a volte persino coriacea, pruinosa e di colore blu-nero. Matura tardivamente, tra la metà di ottobre e la prima decade di novembre.
IL VINO
In condizioni ottimali le uve raggiungono un elevato tenore zuccherino (22-23%) e conservano integra una forte acidità tartarica, che risulta ancora più elevata nel biotipo Aglianico Amaro o Beneventano; possiedono, inoltre, un'importante struttura tannica. Il vino che se ne ricava è adatto al lungo invecchiamento e beneficia dell'affinamento in legno, a stemperare il carattere austero dovuto alla componente acido-tannica. L'utilizzo della barrique, oggi diffuso in Campania e in Basilicata, riesce a domarne la foga, rendendolo più morbido e vellutato in tempi brevi.
- Regione
- Campania
- Denominazione
- Galluccio DOC
- Uve
- Aglianico
Pallagrello Nero - Colore
- Rosso Rubino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Aromatico
Vellutato - Gradazione (% vol.)
- 13.5
- Contenuto
- 75 Cl