Denominazione:Prosecco di Valdobbiadene DOCG
Uve:Glera 100%
Colore:Giallo paglierino
Odore:Ampio e fruttato, ricorda la mela gialla, la pesca, la frutta esotica, il glicine e i fiori d’acacia
Sapore:Morbido, fresco e fruttato. Di buona pienezza e lunghezza, ha completa corrispondenza con il profumo, grande armonia ed eleganza
Gradazione alcolica:11% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:8 - 10° C
Abbinamenti:Eccellente aperitivo è adatto a tutte le occasioni di Incontro e di festa. Si abbina a pasticceria secca, stuzzichini e torte non cremose. Particolarmente adatto ad accompagnare pandoro e panettone
I “Casel”, nella parlata locale, sono le piccole case che si trovano sulle “Rive”, un tempo adibite a ricovero attrezzi o rifugio dalla pioggia. Casei è anche il soprannome locale della famiglia Adami. Dei Casel è un Extra Dry che per la sua freschezza, giovialità e quadro aromatico è particolarmente consigliato come aperitivo.

LA PIANTA
Il cambio del nome non ha ovviamente cambiato le caratteristiche della varietà. Il grappolo medio-grandi, piramidale, allungato, spargolo e dodato di due ali. L'acino è medio, sferoaidale e con buccia pruinosa, sottile ma abbastanza consistente, leggermente punteggiata e di colore giallo dorato. L'epoca di maturazione è in genere tardiva
IL VINO
Il vitigno si presta molto bene alla spumantizzazione: per le caratteristiche dei vini rimandiamo a quanto descritto per il Prosecco
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Prosecco di Valdobbiadene DOCG
- Uve
- Glera
- Gradazione (% vol.)
- 11
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Bollicina
Quella guidata dai fratelli Armando e Franco Adami è un’azienda saldamente ancorata ai valori e alle tradizioni agricole dell’Alta Marca Trevigiana. Non a caso è ricordata tra le prime della zona a proporre un proprio cru: il Riva Giardino Asciutto a Colbertaldo, vero e proprio anfiteatro acquisito da nonno Abele quasi un secolo fa. Solo il fiore all’occhiello di una gamma cresciuta nel tempo, grazie anche alle vigne di Credazzo, toponimo del comune di Farra di Soligo caratterizzato dalla matrice cretosa dei suoli e dalle pendenze vertiginose. Proprio da questi due vigneti giungono le etichette più interessanti. Un Col Credas '17 dal profilo aromatico fresco, dominato dalle sensazioni di frutto bianco e impreziosito da una sottile nota vegetale; in bocca è deciso, grintoso e dotato di un sorso teso e quasi tagliente. Più solare, maturo e accondiscendente il Giardino '17: profumato di frutta fresca e agrumi, dona al palato una delicata morbidezza che scompare nel lungo e asciutto finale.
Gambero Rosso