Denominazione: Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
Uve: Glera 90%, bianchetta 5%, perera 5%
Colore:Giallo Paglierino
Odore: Profumi Floreali e Note Minerali
Sapore:Secco, Equilibrato e Reattivo
Gradazione alcolica:11% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:10 - 12° C
Abbinamenti:Pollo fritto americano, Polpo con patate al prezzemolo
Una viticoltura senza ombra di dubbio “eroica” quella di Andreola. I vitigni sono coltivati su ripide colline sistemati tra terrazze e gradini che nei secoli hanno modellato un paesaggio davvero unico, recentemente inserito tra i siti Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, tra mare, Prealpi e Dolomiti dove la costante ventilazione e la buona escursione termica ne favoriscono un’espressione aromatica unica. Un lavoro di cura quotidiana e di raccolta delle uve, eseguito rigorosamente a mano, che dalle colline confluiscono nella cantina dotata di tutte le moderne tecnologie. Tradizione e innovazione si uniscono per la realizzazione di un prodotto in grado di esprimere al meglio tutte le caratteristiche del vitigno e che fanno del Valdobbiadene Prosecco Superiore uno spumante apprezzato in tutto il mondo.

LA PIANTA
Il cambio del nome non ha ovviamente cambiato le caratteristiche della varietà. Il grappolo medio-grandi, piramidale, allungato, spargolo e dodato di due ali. L'acino è medio, sferoaidale e con buccia pruinosa, sottile ma abbastanza consistente, leggermente punteggiata e di colore giallo dorato. L'epoca di maturazione è in genere tardiva
IL VINO
Il vitigno si presta molto bene alla spumantizzazione: per le caratteristiche dei vini rimandiamo a quanto descritto per il Prosecco
- Denominazione
- Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
- Uve
- Glera
- Colore
- Giallo Paglierino
- Odore
- Floreale
- Sapore
- Armonico
Secco
Bibenda:Una viticoltura senza ombra di dubbio “eroica” quella di Andreola. I vitigni sono coltivati su ripide colline sistemati tra terrazze e gradini che nei secoli hanno modellato un paesaggio davvero unico, recentemente inserito tra i siti Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, tra mare, Prealpi e Dolomiti dove la costante ventilazione e la buona escursione termica ne favoriscono un’espressione aromatica unica. Un lavoro di cura quotidiana e di raccolta delle uve, eseguito rigorosamente a mano, che dalle colline confluiscono nella cantina dotata di tutte le moderne tecnologie. Tradizione e innovazione si uniscono per la realizzazione di un prodotto in grado di esprimere al meglio tutte le caratteristiche del vitigno e che fanno del Valdobbiadene Prosecco Superiore uno spumante apprezzato in tutto il mondo.