Denominazione:Falerno del Massico DOC
Uve:80% Aglianico, 20% Piedirosso
Colore:Rosso Rubino intenso
Odore:Fruttato e note balsamiche
Sapore:Caldo, Morbido e Secco
Gradazione alcolica:13% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:16 - 18° C
Abbinamenti:Pasta e fagioli, spezzatino di manzo.
I vini della cantina Nicola Trabucco, tra cui spicca il vino "Falerno del Massico Erre" hanno contribuito all’ evoluzione positiva della denominazione Falerno del Massico DOC, grazie anche alla professionalità degli operatori che hanno creduto nella potenzialità del territorio della provincia di Caserta.
ZONA DI PRODUZIONE: CASERTANO

LA PIANTA
A partire dagli anni Novanta del Novecento sono state condotte lunghe indagini ampelografiche, ampelometriche, chimiche, biochimiche e molecolari su biotipi di Aglianico e Aglianicone reperiti in Campania e in Basilicata. I risultati hanno dimostrato che Aglianico campano e Aglianico del Vulture sono in realtà un unico vitigno, con differenze di vario ordine ascrivibili a una normale variabilità intravarietale, mentre l'Aglianicone si è rivelato un vitigno estraneo ai due precedenti. Gli ultimi studi di Boselli e Monaco hanno messo in evidenza i sei biotipi seguenti appartenenti a tre gruppi fondamentali: Aglianico Amaro, Aglianico di Taurasi e Aglianico del Vulture; Aglianico di Napoli 1 e Aglianico di Napoli 2; Aglianico di Galluccio. L'Aglianico ha un grappolo cilindrico o conico piuttosto piccolo (da 150 a 250 grammi) e compatto, con eventuale presenza di una o, più raramente, due ali. L'acino è piccolo, di forma sferica, con buccia spessa, a volte persino coriacea, pruinosa e di colore blu-nero. Matura tardivamente, tra la metà di ottobre e la prima decade di novembre.
IL VINO
In condizioni ottimali le uve raggiungono un elevato tenore zuccherino (22-23%) e conservano integra una forte acidità tartarica, che risulta ancora più elevata nel biotipo Aglianico Amaro o Beneventano; possiedono, inoltre, un'importante struttura tannica. Il vino che se ne ricava è adatto al lungo invecchiamento e beneficia dell'affinamento in legno, a stemperare il carattere austero dovuto alla componente acido-tannica. L'utilizzo della barrique, oggi diffuso in Campania e in Basilicata, riesce a domarne la foga, rendendolo più morbido e vellutato in tempi brevi.
- Regione
- Campania
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Falerno del Massico DOC
- Uve
- Aglianico
- Colore
- Rosso Rubino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Morbido
- Gradazione (% vol.)
- 13
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Rosso
La cantina Trabucco produce e vinifica esclusivamente uve proprie sulle dolci colline di Carinola a circa 260 metri sul livello del mare. Rispetto della natura e delle tradizioni agresti, produzioni delle uve dei vigneti volutamente limitate, selezionate e raccolte a mano hanno un unico obiettivo, quello di realizzare un processo che migliori le caratteristiche dell’uva coltivata in vigna con passione e premura e che ne evidenzi le sue particolarità varietali nei suoi vini. Passeggiare tra i vigneti vuol dire riconoscere anche vitigni non tipicamente campani come il Primitivo, ma soprattutto ceppi autoctoni come aglianico e falanghina, tutti capaci di trarre il meglio di sé da terreno argilloso calcareo e attestarsi su una produzione che dimostra di essere una bella “istantanea” di territorio. Qualità e misura rimangono comunque le caratteristiche di una gamma completa e convincente, con il Falerno del Massico Rapicano che continua a stupirci e a guidare la sequenza.