Denominazione:Franciacorta DOCG
Uve:55% Pinot nero, 45% Chardonnay
Colore:Rosato
Odore:Fruttato
Sapore:Fragrante e intenso
Dosaggio:Brut
Gradazione alcolica:13% vol.
Formato:150 Cl
Temperatura di servizio:7 - 8° C
Abbinamenti:Primi piatti, salumi, formaggi.
Il Franciacorta è prodotto con uve Chardonnay, Pinot nero e Pinot Bianco, quest’ultimo consentito fino a un massimo del 50%. Le vigne della Franciacorta hanno una resa massima di 120 quintali di uva a ettaro e la vendemmia, effettuata obbligatoriamente a mano, si svolge, a seconda delle annate, tra la prima decade di agosto e la prima di settembre. I grappoli vengono adagiati in cassette e trasportati in cantina dove il raccolto di ogni vigneto è vinificato separatamente: le uve vengono sottoposte a pressature molto delicate per garantire il frazionamento dei mosti, indispensabile garanzia di qualità dei vini base.

- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Franciacorta DOCG
- Uve
- Blend
- Colore
- Rosato
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Fresco
- Dosaggio
- Brut
- Gradazione (% vol.)
- 13
- Contenuto
- 1.5 L
- Tipologia
- Bollicina
Di questa cantina, costruita nel rione fratta di Monticelli Brusati, se ne parlava già a metà Ottocento, costruita dal cav. Luigi Rossetti scavando nella roccia viva della collina. Questa poteva accogliere ben seimila ettolitri di vino, un’enormità per quei tempi e da qui il soprannome attribuitole dai locali "el cantinù", il Cantinone.
Alla morte del cav. Rossetti seguì un lento declino fino agli anni '70 quando Franco Ziliani la visita e nonostante la desolazione riesce a coglierne l'enorme fascino e l'unicità.
Nel 1979 rinasce Antica fratta, destinata a tornare all'antico splendore.