Denominazione:Franciacorta DOCG
Uve:55% Pinot nero, 45% Chardonnay
Colore:Rosato
Odore:Fruttato
Sapore:Fragrante e intenso
Dosaggio:Brut
Gradazione alcolica:13% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:7 - 8° C
Abbinamenti:Primi piatti, salumi, formaggi.
Il metodo Franciacorta è frutto dell’arte di sapere creare armonia tra l’antico sapere tramandato nel corso delle generazioni e le evoluzioni tecnologiche. Il perpetuarsi della tradizione nelle mani di curiosi vignaioli sempre pronti a lavorare su ogni singola bottiglia. Il metodo di produzione del vino Franciacorta è regolamentato da norme rigide e scrupolose che hanno l’obiettivo di ottenere vini di assoluta qualità: è questo l’imperativo del Consorzio Franciacorta e dei suoi produttori che impiegano esclusivamente vitigni nobili, raccolta a mano, rifermentazione naturale in bottiglia e successiva lenta maturazione e affinamento sui lieviti, non inferiore ai 18 mesi, 30 per i Millesimati e ben 60 mesi per le Riserve.

- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Franciacorta DOCG
- Uve
- Blend
- Colore
- Rosato
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Fresco
- Dosaggio
- Brut
- Gradazione (% vol.)
- 13
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Bollicina
Di questa cantina, costruita nel rione fratta di Monticelli Brusati, se ne parlava già a metà Ottocento, costruita dal cav. Luigi Rossetti scavando nella roccia viva della collina. Questa poteva accogliere ben seimila ettolitri di vino, un’enormità per quei tempi e da qui il soprannome attribuitole dai locali "el cantinù", il Cantinone.
Alla morte del cav. Rossetti seguì un lento declino fino agli anni '70 quando Franco Ziliani la visita e nonostante la desolazione riesce a coglierne l'enorme fascino e l'unicità.
Nel 1979 rinasce Antica fratta, destinata a tornare all'antico splendore.