Denominazione: Etna DOC
Uve:Carricante 95%, Catarratto 5%
Colore:Giallo Paglierino dorato
Odore:Fresco e minerale
Sapore:Molto equilibrato con un bel finale minerale
Gradazione alcolica:12,5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:8-10° C
Abbinamenti:Fritture di pesce,Zuppe di Crostacei. Pesce alla Griglia
Il sogno di Guglielmo Cambria, che scommise interamente sul vigneto dismettendo l'antico e remunerativo noccioleto, si è avverato: Cottanera è da tempo una delle aziende di riferimento dell'Etna, per estensione e qualità. Con dedizione e sagacia imprenditoriale, il fratello Enzo e i figli del fondatore, Mariangela, Emanuele e Francesco, hanno dato vita a una viticultura centrata sulle cultivar tradizionali ma aperta al mondo, fatta di prodotti provenienti da singole parcelle, molto caratterizzati, ben definiti ed eleganti, in una logica di esaltazione dei singoli terroir. Tre Bicchieri per la quarta volta di seguito per l'Etna Rosso Zottorinoto (questa è l'annata '14), splendido vino dalle mille sfaccettature, raffinato, complesso, elegantissimo, fragrante nel frutto, dotato di tannini di grande fittezza e rotondità. In finale pure un altro cavallo di razza della maison, che ha però dovuto cedere il passo, il Diciassettesalme '16, ricco, balsamico, vitale e appagante. A Francesco, che ha cambiato la toga con le forbici da potatore, diamo il Premio di Viticoltore dell'Anno.
ZONA DI PRODUZIONE: ETNA

LA PIANTA
Il grappolo è medio, conico, alato, mediamente spargolo. L'acino è medio, ellissoidale, con buccia spessa, pruinosa, do colore verde giallastro con sfumature verdi biancastre. Le uve sono raccolte tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre, il più tardi possibile per cercare di diminuire l'elevata componente acida
IL VINO
Il Carricante trova impiego esclusivo nella vinificazione, in purezza ma sopratutto in abbinamento con altre varietà siciliane, perlopiù bianche ma anche rosse come il Nerello Mascalese. Se opportuno vinificato dà origine a vini bianchi di inaspettata longevità, in cui predominano sensazioni di zagara, anice e frutta bianca, accompagnate in bocca da un elegante nerbo acido e da una finissima mineralità
- Regione
- Sicilia
- Uve
- Carricante
- Colore
- Giallo Paglierino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Fresco
Morbido - Gradazione (% vol.)
- 12.5
- Contenuto
- 75 Cl
Il sogno di Guglielmo Cambria, che scommise interamente sul vigneto dismettendo l'antico e remunerativo noccioleto, si è avverato: Cottanera è da tempo una delle aziende di riferimento dell'Etna, per estensione e qualità. Con dedizione e sagacia imprenditoriale, il fratello Enzo e i figli del fondatore, Mariangela, Emanuele e Francesco, hanno dato vita a una viticultura centrata sulle cultivar tradizionali ma aperta al mondo, fatta di prodotti provenienti da singole parcelle, molto caratterizzati, ben definiti ed eleganti, in una logica di esaltazione dei singoli terroir. Tre Bicchieri per la quarta volta di seguito per l'Etna Rosso Zottorinoto (questa è l'annata '14), splendido vino dalle mille sfaccettature, raffinato, complesso, elegantissimo, fragrante nel frutto, dotato di tannini di grande fittezza e rotondità. In finale pure un altro cavallo di razza della maison, che ha però dovuto cedere il passo, il Diciassettesalme '16, ricco, balsamico, vitale e appagante. A Francesco, che ha cambiato la toga con le forbici da potatore, diamo il Premio di Viticoltore dell'Anno.
Gambero Rosso