Denominazione:Etna Rosso Doc
Uve:100% Nerello Mascalese
Colore:Rubino
Odore:Al naso presenta eleganti note di rosa rossa, ciliegia ed amarena sotto spirito, ribes, note vegetali di felce e tabacco scuro
Sapore:Bocca minerale, calda, nobile trama tannica e lunga persistenza
Gradazione alcolica:14% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:14-16° C
Abbinamenti:Stracotto d'anatra
La vinificazione dell'Etna Rosso Contrada Diciassettesalme Cottanera avviene per diraspatura soffice e macerazione a contatto con le bucce a temperature controllate di 28°C per circa 25–30 giorni. La fermentazione è a temperatura controllata di 26-28°C con costanti rimontaggi e follature. Successivamente la malolattica avviene in botte di rovere francese. Affinamento 8 mesi in botte di rovere francese grande.

LA PIANTA
Il grappolo è grande, conico o piramidale, allungato e alto. L'acino è medio, ellittico, con buccia pruinosa, spessa e di colore blu chiaro. La produzione della pianta è abbondante ma non molto costante; le uve maturano tardivamente, attorno alla seconda decade di ottobre
IL VINO
Esclusivamente impiegato per la vinificazione, il Nerello Mascalese si può trovare da solo o in abbinamento ad altre uve, bianche o nere. Vinificato in assenza di vinacce, dà origine alla famosa "pesta in botte" della zona etnea. Lavorato in modo tradizionale dà un vino di colore rosso carico, con profumi intensi di viola, piccoli frutti rossi e spezie, dal gusto pieno, caldo e asciutto
- Regione
- Sicilia
- Denominazione
- Etna Doc
- Uve
- Nerello Mascalese
- Colore
- Rosso Rubino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Elegante
Fresco - Gradazione (% vol.)
- 14.5
- Contenuto
- 75 Cl
Il sogno di Guglielmo Cambria, che scommise interamente sul vigneto dismettendo l'antico e remunerativo noccioleto, si è avverato: Cottanera è da tempo una delle aziende di riferimento dell'Etna, per estensione e qualità. Con dedizione e sagacia imprenditoriale, il fratello Enzo e i figli del fondatore, Mariangela, Emanuele e Francesco, hanno dato vita a una viticultura centrata sulle cultivar tradizionali ma aperta al mondo, fatta di prodotti provenienti da singole parcelle, molto caratterizzati, ben definiti ed eleganti, in una logica di esaltazione dei singoli terroir. Tre Bicchieri per la quarta volta di seguito per l'Etna Rosso Zottorinoto (questa è l'annata '14), splendido vino dalle mille sfaccettature, raffinato, complesso, elegantissimo, fragrante nel frutto, dotato di tannini di grande fittezza e rotondità. In finale pure un altro cavallo di razza della maison, che ha però dovuto cedere il passo, il Diciassettesalme '16, ricco, balsamico, vitale e appagante. A Francesco, che ha cambiato la toga con le forbici da potatore, diamo il Premio di Viticoltore dell'Anno.
Gambero Rosso