Denominazione:Etna Rosso Doc
Uve:98% Nerello Mascalese; 2% Nerello Cappuccio
Colore:Rubino vivido
Odore:Olfatto dai tocchi terrosi, uniti a ciliegia e glicine
Sapore:Fresco, fragrante, elegantemente snello e giustamente tannico, ha una sua naturale signorilità
Gradazione alcolica:14,5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:14-16° C
Abbinamenti:Involtini di melanzane
Progetto vinicolo in continua espansione dal 2007 nel comprensorio agricolo catanese di Caltagirone ad opera Cesare Cristiano Nicodemo, gestore ed attuale amministratore dell’azienda. Pianificata con criteri importanti di architettura ecocompatibile ed ecosostenibile, passando al fabbisogno energetico, la cantina coltiva in regime strettamente biologico tutto l’intero parco vitato. Quarantacinque ettari di vigna, suoli perlopiù sabbiosi e argillosi, su cui sono posati giovani ceppi di varietà locali di Nero d'Avola, Frappato e Inzolia. La produzione totale si avvale anche di uve provenienti dalle zone a denominazione di tutta la regione, soprattutto a bacca bianca come Chardonnay e Zibibbo. La lista dei prodotti presentati rivela complessità, a seconda della tipologia. Vini coerenti, morbidi, profumati e di assoluto valore territoriale.
ZONA DI PRODUZIONE: ETNA

LA PIANTA
Il grappolo è grande, conico o piramidale, allungato e alto. L'acino è medio, ellittico, con buccia pruinosa, spessa e di colore blu chiaro. La produzione della pianta è abbondante ma non molto costante; le uve maturano tardivamente, attorno alla seconda decade di ottobre
IL VINO
Esclusivamente impiegato per la vinificazione, il Nerello Mascalese si può trovare da solo o in abbinamento ad altre uve, bianche o nere. Vinificato in assenza di vinacce, dà origine alla famosa "pesta in botte" della zona etnea. Lavorato in modo tradizionale dà un vino di colore rosso carico, con profumi intensi di viola, piccoli frutti rossi e spezie, dal gusto pieno, caldo e asciutto
- Regione
- Sicilia
- Denominazione
- Etna Doc
- Uve
- Nerello Mascalese
- Colore
- Rosso Rubino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Elegante
Fresco - Gradazione (% vol.)
- 14.5
- Contenuto
- 75 Cl
Fin dal primo momento Judeka è stata un’avventura, una sfida imprenditoriale che ha permesso a Cesare e Valentina di confrontarsi con il mondo vitivinicolo, affascinante ma anche duro e complesso.
“ Confrontarsi con altri imprenditori del settore vitivinicolo, ci ha permesso di imparare molto e di crescere professionalmente ”
Nel 2013, la giovane coppia di imprenditori è riuscita a realizzare il proprio sogno: creare una vera e propria cantina affiancando al vino tante altre eccellenze siciliane.
“La nostra passione è accudire i vigneti e i prodotti provenienti dal nostro territorio con impegno e con sacrificio. L’obiettivo è far conoscere la Sicilia delle cose giuste, meravigliose e buone ”.
Valentina e Cesare si occupano di fare conoscere i loro prodotti in tutto il mondo, e anche se viaggiare li affascina, sono sempre felici di tornare tra le loro colline a San Mauro.