Denominazione:Sannio IGT
Uve:Falanghina 100%
Colore:Giallo paglierino intenso
Odore:Olfatto profumi freschi di pera, pesca, teneri fiori bianchi
Sapore:Gusto avvolgente, delicatamente spumoso
Gradazione alcolica:13,0% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:10 - 12° C
Abbinamenti:Aperitivo e tutto pasto
Una produzione che conferma buono e costante il livello qualitativo, con una gamma che ben rappresenta l’espressione e la peculiarità dei vitigni e la volontà di non perdere il valore storico e simbolico legato alla terra stessa. Come dimostra il Regina Sofia, nuovo prodotto dell’azienda, un rosato frizzante a base di Aglianico rifermentato in bottiglia e senza sboccatura, che nonostante la sua dose di componente fruttata, presenta una delicatezza che mai cede a strutture ammiccanti o sgraziate tali da banalizzare un prodotto dalla spiccata carica territoriale. Fiore all’occhiello di quest’anno è la Falanghina del Sannio Sant'Agata dei Goti Vigna Segreta, alla vetta della batteria degustata e nota dolente, l’assenza del Cesco di Nece che speriamo di ritrovare il prossimo anno.

LA PIANTA
Ci sono due tipi di Falanghina: il Falanghina Flegrea e il Falanghina Beneventana. Il Falanghina predilige i terreni vulcanici e tufacei e le forme di allevamento alte e piuttosto espanse. Il grappolo del Falanghina Beneventana non ha dimensioni molto diverse da quelle del Falanghina Flegrea, ma forma conico-piramidale con presenza di un'ala. Anche gli acini hanno dimensioni simili all'altra varietà, ma si distinguono per la forma più ellittica e la colorazione verde-gialla. I tempi di maturazione, che cadono di solito tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre, non si discostano molto dal tipo Flegreo.
IL VINO
In generale, i vini Falanghina prodotti nel Beneventano offrono maggiore struttura rispetto a quelli del Casertano o del Napoletano. La loro gradazione alcolica è buona, mentre l'ottima acidità fissa rende le uve apprezzabili nella produzione di vini spumanti e passiti. Mentre nel Falanghina Casertano si notano maggiori caratteristiche di sapidità e serbevolezza, nel Falanghina dei Campi Flegrei si riscontra più freschezza e mineralità. Alcune vinificazioni in legni piccoli stanno dando risultati interessanti.
- Regione
- Campania
- Uve
- Falanghina
- Odore
- Floreale
Fruttato - Sapore
- Sapido
- Gradazione (% vol.)
- 13
- Contenuto
- 75 Cl