Denominazione:Fiano di Avellino DOCG
Uve:Fiano di Avellino 100%
Colore:Giallo Paglierino con riflessi oro verde
Odore:All’olfatto offre una spiccata nota minerale seguita da toni di pesca bianca tabacchiera, melone bianco invernale, piccole pere estive, cedro, pompelmo, zagara, magnolia, fresia, salvia, timo, maggiorana, basilico, nocciola e tenui rimandi speziati
Sapore:Al gusto si presenta decisamente sapido e in perfetto equilibrio con la componente alcolica, sostenuto da viva freschezza e da buona morbidezza. Persiste nelle sensazioni agrumate, minerali e vegetali
Gradazione alcolica:13,5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:10 - 12° C
Abbinamenti:Tagliatelle al ragù di coniglio, Vellutata di cannellini con gamberoni
Vadiaperti ha una scalata qualitativa inesorabile, che negli ultimi anni ha interessato i suoi vini, coronata quest'anno dall'eccellenza raggiunta dal Greco di Tufo Tornante.

LA PIANTA
Il grappolo è medio-piccolo, non particolarmente compatto, di forma piramidale, con ala ben sviluppata. L'acino è ellittico, di medie dimensioni, di colore giallo dorato con macchie ambrate sul lato esposto al sole e scarsamente pruinoso. Ha la buccia spessa che gli dona particolare resistenza alla botrytis, consentendo vendemmie molto ritardate e permettendogli, all'occorrenza, di diventare una buona uva da tavola. Matura in genere all'inizio di ottobre.
IL VINO
Dai classici autori latini alle corti medievali dell'Italia meridionale, fino alla critica moderna, il Fiano è sempre stato considerato uno dei più nobili vitigni a bacca bianca della penisola. L'armonia raggiunta tra il clima della zona di produzione e il vitigno regalano un bianco di grande finezza olfattiva - i principali descrittori sono la mela, la pera, la nocciola e il miele -, sostenuta da una vibrante acidità che ne fa uno dei più longevi del Paese. Gli ultimi anni hanno visto il proliferare di nuove tecniche di vinificazione (fermentazione in barrique e produzione di passiti) che diversificano le proposte senza però apportare miglioramenti notevoli.
- Regione
- Campania
- Denominazione
- Fiano di Avellino DOCG
- Uve
- Fiano
- Gradazione (% vol.)
- 13.5
- Contenuto
- 75 Cl
Bibenda:Rientra il Taurasi Andrea, assente lo scorso anno, ad integrare una gamma produttiva in continua ascesa. Tanto impegno e tanto lavoro per ottenere vino di qualità, legato alle caratteristiche e alle peculiarità di un territorio in cui i tradizionali Fiano, Greco e Aglianico beneficiano di un particolare microclima che si traduce in vini di spiccata complessità e grande espressione territoriale.