Denominazione:Fiano di Avellino DOCG
Uve:100% Fiano
Colore:Giallo Paglierino
Odore:Apre a sensazioni di pesca, fiori di mandorlo, mela golden e sambuco
Sapore:Fine, coerente, in pieno equilibrio, sapido nel finale
Gradazione alcolica:13% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:10 - 12° C
Abbinamenti:Gnocchi alla sorrentina
Villa Matilde è un’azienda agricola vitivinicola che produce, da oltre mezzo secolo, solo vini di qualità in Campania, nei territori a maggiore vocazione vitivinicola, dall’alto casertano, al Sannio beneventano, all’Irpinia. La qualità, l’amore per la tradizione ed il rispetto dell’ambiente sono punti di partenza di un percorso legato saldamente alle radici eppure sempre al passo con i processi di sviluppo ed innovazione tecnologica, frutto della costante ricerca scientifica.
ZONA DI PRODUZIONE: CASERTANO

LA PIANTA
Il grappolo è medio-piccolo, non particolarmente compatto, di forma piramidale, con ala ben sviluppata. L'acino è ellittico, di medie dimensioni, di colore giallo dorato con macchie ambrate sul lato esposto al sole e scarsamente pruinoso. Ha la buccia spessa che gli dona particolare resistenza alla botrytis, consentendo vendemmie molto ritardate e permettendogli, all'occorrenza, di diventare una buona uva da tavola. Matura in genere all'inizio di ottobre.
IL VINO
Dai classici autori latini alle corti medievali dell'Italia meridionale, fino alla critica moderna, il Fiano è sempre stato considerato uno dei più nobili vitigni a bacca bianca della penisola. L'armonia raggiunta tra il clima della zona di produzione e il vitigno regalano un bianco di grande finezza olfattiva - i principali descrittori sono la mela, la pera, la nocciola e il miele -, sostenuta da una vibrante acidità che ne fa uno dei più longevi del Paese. Gli ultimi anni hanno visto il proliferare di nuove tecniche di vinificazione (fermentazione in barrique e produzione di passiti) che diversificano le proposte senza però apportare miglioramenti notevoli.
- Regione
- Campania
- Denominazione
- Falerno del Massico DOP
- Uve
- Falanghina
- Colore
- Giallo Paglierino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Elegante
- Gradazione (% vol.)
- 13.5
- Contenuto
- 75 Cl
Villa Matilde diventa Villa Matilde Avallone, un'aggiunta che vuole sottolineare il valore di un’impresa che da più di cinquant’anni è ancora orgogliosamente a conduzione familiare, in cui i fratelli Salvatore e Maria Ida rafforzano in una storia unitaria, unica e memorabile, il valore dell’azienda nata da un sogno del papà Salvatore. Altra novità ha interessato il layout delle etichette dell’intera gamma dei vini, che riportano palette cromatiche differenti e diversi temi figurativi. Un’azienda che produce una vasta gamma di vini sensibili alle innovazioni tecnologiche, ma frutto di un profondo rispetto per il patrimonio ampelografico e fatto di vigne che sono testimoni di una cultura rurale antica. Tutta la produzione si attesta su buoni livelli qualitativi e non si può non segnalare la prestazione del Vigna Camarato che ci emoziona per corredo olfattivo e struttura e guida la batteria presentata in degustazione.