Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Per ottemperare alla nuova direttiva e-Privacy, dobbiamo chiedere il tuo consenso all'impostazione dei cookie. Scopri di più.
Denominazione:Campi Flegrei DOC
Uve:Falanghina in purezza Spumante
Colore:Paglierino dai riflessi verdolini e dalle bollicine numerose, fini e persistenti
Odore:Olfatto intrigante di biancospino e glicine, mentuccia, ortica, pompelmo, mandarino cinese, scorzata di limone, nocciola e sfondo minerale
Sapore:Sorso sapido, di persistenza agrumata, sostenuto da vivace freschezza e da puntellanti bollicine
Gradazione alcolica:12% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:10 - 12° C
Abbinamenti:Risotto alle verdure, Frittura di triglie e merluzzetti.
Azienda dalle giuste ambizioni, quella di Cantine Federiciane, che da circa trent’anni riesce sempre a proporre vini affidabili e di particolare interesse. E’ una piccola società agricola nella provincia di Napoli, costituita solo da cinque ettari di terreno e che riesce a consolidare la sua presenza nel territorio campano grazie alle nuove annate che propongono vini di spiccata personalità ed impronta territoriale. Ad arricchire le proposte presente quest’anno il Flaegreo, frutto di un’iniziativa di cinque anni fa e che rientra nel progetto delle “vigne metropolitane”, come patrimonio viticolo della città di Napoli. L’obiettivo è quello di valorizzare la Falanghina dei Campi Flegrei come base per produrre uno spumante utilizzando le migliori frazioni di mosto per la fermentazione della cuvée. Incoraggiante la sua prova che si distingue per carattere, per sensazioni vitali e che ben fa sperare in un felice futuro. Bibenda

LA PIANTA
Ci sono due tipi di Falanghina: il Falanghina Flegrea e il Falanghina Beneventana. Il Falanghina predilige i terreni vulcanici e tufacei e le forme di allevamento alte e piuttosto espanse. Il grappolo del Falanghina Beneventana non ha dimensioni molto diverse da quelle del Falanghina Flegrea, ma forma conico-piramidale con presenza di un'ala. Anche gli acini hanno dimensioni simili all'altra varietà, ma si distinguono per la forma più ellittica e la colorazione verde-gialla. I tempi di maturazione, che cadono di solito tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre, non si discostano molto dal tipo Flegreo.
IL VINO
In generale, i vini Falanghina prodotti nel Beneventano offrono maggiore struttura rispetto a quelli del Casertano o del Napoletano. La loro gradazione alcolica è buona, mentre l'ottima acidità fissa rende le uve apprezzabili nella produzione di vini spumanti e passiti. Mentre nel Falanghina Casertano si notano maggiori caratteristiche di sapidità e serbevolezza, nel Falanghina dei Campi Flegrei si riscontra più freschezza e mineralità. Alcune vinificazioni in legni piccoli stanno dando risultati interessanti.
Contenuto | 75 Cl |
---|---|
Regione | Campania |
Uve | Falanghina |
Manufacturer | Cantine Federiciane Vini dei Campi Flegrei |