Denominazione:Franciacorta DOCG
Uve:Chardonnay e Pinot Nero
Colore:Giallo Paglierino chiaro
Odore:Schietto e deciso con leggeri sentori di spezie salvia e rosmarino
Sapore:Secco, di ottima corposità e lunga persistenza
Dosaggio:Dosaggio Zero
Gradazione alcolica:12.5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:6 - 7° C
Abbinamenti:Aperitivo, tutto pasto, carni bianche e rosse alla griglia, antipasti veloci, primi piatti, pesce
Nuovi Franciacorta emergono e salgono alla ribalta, anche da parte di realtà produttive che vantano qualche decennio di storia e che non hanno atteso che arrivasse la “bollicino-mania”, la corsa alle “bollicine” ed una congiuntura più favorevole per quella particolare tipologia di vini che sono i metodo classico per credere nelle potenzialità di questa zona vinicola bresciana. E’ il caso dei Franciacorta, sei diversi, Brut, Extra Brut, Satèn, Zero, Rosé, Extra Brut riserva millesimato (Eurosia), della Azienda Agricola La Fiorita di Ome (area nord orientale della denominazione) creata nel 1973 da Paolo Bono, che dopo aver lavorato altrove per due decenni, aveva scelto di ritornare in Franciacorta, impiantare il primo vigneto e realizzare la prima struttura. Inizialmente agricola, con allevamento bovino, l’agriturismo, creato nel 1989, gli alloggi ed infine la fattoria didattica, poi vinicola, con una cantina dove si producevano soprattutto vini fermi e dove dal 2000 vennero prodotti i primi Franciacorta Docg, ottenuti da 7 ettari vitati allevati a Chardonnay e Pinot nero.

LA PIANTA
Ha foglia media, rotonda; il grappolo è di medie dimensioni, piramidale, serrato, scarsamente alato; l'acino è di media grandezza, con buccia mediamente consistente, tenera e di colore giallo dorato. La vigoria è elevata, la produttività regolare e abbondante. La vendemmia è abbastanza precoce (prima decade di settembre o in alcune aree collinari addirittura agosto, per la produzione di vini metodo classico come il Franciacorta). Predilige i climi temperato-caldi, i terreni collinari, argillosi e calcarei, gli ambienti ventilati e freschi. È sensibile alle gelate primaverili.
IL VINO
Dallo Chardonnay si ottengono vini fermi, frizzanti o spumanti, con gradazione alcolica alta e acidità piuttosto elevata. Il colore del vino è giallo paglierino non particolarmente carico, il profumo, caratteristico, è delicato e fruttato (frutta tropicale, ananas in particolare), il sapore elegante e armonico. Se invecchiato assume note di frutta secca. È particolarmente indicato per l'affinamento in barrique.
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Franciacorta DOCG
- Uve
- Chardonnay
- Colore
- Giallo Paglierino
- Odore
- Speziato
- Sapore
- Secco
- Dosaggio
- Dosaggio Zero
- Gradazione (% vol.)
- 12.5
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Bollicina
L'Azienda Agricola La Fiorita nasce nel 1973 ad opera di Paolo Bono che ritornando in Franciacorta dopo due decenni impianta il primo vigneto e realizza la prima struttura. Nel corso degli anni, grazie alla collaborazione dei familiari, La Fiorita si evolve ampliando le attività. Nascono gradualmente l'allevamento, la cantina e l'agriturismo.
Le prime bottiglie vengono prodotte nel 2000 e gradualmente, con la crescita dell'azienda e l'ampliamento delle strutture, aumentano numeri e qualità. Ad oggi la tenuta di proprieà si estende per 10 ettari di vigneti con una capacità produttiva annua di 95.000 bottiglie.