Denominazione: Franciacorta DOCG
Uve:Chardonnay 90%, Pinot Bianco 10%
Colore:Giallo Paglierino
Odore: Note Floreali, seguite da aromi di ananas e agrumi
Sapore:Equilibrato con buona Struttura
Gradazione alcolica:12,5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:10 - 12° C
Abbinamenti:Ottimo con Aperitivo, frittura di gamberi e calamari
È l'unico Franciacorta che viene prodotto dall'azienda tutti gli anni, vendemmia dopo vendemmia.

LA PIANTA
Ha foglia media, rotonda; il grappolo è di medie dimensioni, piramidale, serrato, scarsamente alato; l'acino è di media grandezza, con buccia mediamente consistente, tenera e di colore giallo dorato. La vigoria è elevata, la produttività regolare e abbondante. La vendemmia è abbastanza precoce (prima decade di settembre o in alcune aree collinari addirittura agosto, per la produzione di vini metodo classico come il Franciacorta). Predilige i climi temperato-caldi, i terreni collinari, argillosi e calcarei, gli ambienti ventilati e freschi. È sensibile alle gelate primaverili.
IL VINO
Dallo Chardonnay si ottengono vini fermi, frizzanti o spumanti, con gradazione alcolica alta e acidità piuttosto elevata. Il colore del vino è giallo paglierino non particolarmente carico, il profumo, caratteristico, è delicato e fruttato (frutta tropicale, ananas in particolare), il sapore elegante e armonico. Se invecchiato assume note di frutta secca. È particolarmente indicato per l'affinamento in barrique.
- Denominazione
- Franciacorta DOCG
- Uve
- Chardonnay
Pinot Bianco
Pinot Nero - Colore
- Giallo Paglierino
- Odore
- Floreale
- Sapore
- Armonico
- Gradazione (% vol.)
- 12.5
- Contenuto
- 75 Cl
La cantina si trova nel comune di Coccaglio, in cima al Montorfano, il rilievo che delimita, a meridione, la Franciacorta.
Gli spazi dell'azienda sono completamente scavati all'interno della collina e sono interamente costruiti con la roccia estratta durante gli scavi. Si tratta di rocce molto particolari, create da sedimenti millenari, che si trovano solo in questa area della Franciacorta.
Il Montorfano, altura di origine più antica e tettonica rispetto alle altre colline franciacortine di origine morenica, ha un suolo ferroso e rosso che tipicizza i vini con molta minerialità.
Il piazzale esterno e le vigne terrazzate che attorniano la cantina si affacciano a sud, verso la Pianura Padana, un piccolo fazzoletto di terra, che in giornate terse lascia vedere tranquillamente gli Appennini.