Franciacorta Millesimato Saten Satenasso Borgo la Gallinaccia 2014
Denominazione:Franciacorta DOCG
Uve:100% Chardonnay,
Colore:Giallo paglierino scarico
Odore:Sentore di crosta di pane e vaniglia
Sapore:Pieno ed elegante
Dosaggio:Brut
Gradazione alcolica:12.5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:7 - 8° C
Abbinamenti:Aperitivi, crudi e crostacei
Durante la maturazione sui lieviti, le bottiglie rimangono in cantina per un minimo di 48/50 mesi: una scelta obbligata vista la complessità dei mosti che otteniamo dalle uve che nascono su suoli ricchi di argilla e di ferro. La maturazione del rosso avviene invece in barrique di rovere francese dove la lieve tostatura e la grana donano ai nostri vini complessità, rotondità e una perfetta armonia tra i vari profumi e sentori.

LA PIANTA
Ha foglia media, rotonda; il grappolo è di medie dimensioni, piramidale, serrato, scarsamente alato; l'acino è di media grandezza, con buccia mediamente consistente, tenera e di colore giallo dorato. La vigoria è elevata, la produttività regolare e abbondante. La vendemmia è abbastanza precoce (prima decade di settembre o in alcune aree collinari addirittura agosto, per la produzione di vini metodo classico come il Franciacorta). Predilige i climi temperato-caldi, i terreni collinari, argillosi e calcarei, gli ambienti ventilati e freschi. È sensibile alle gelate primaverili.
IL VINO
Dallo Chardonnay si ottengono vini fermi, frizzanti o spumanti, con gradazione alcolica alta e acidità piuttosto elevata. Il colore del vino è giallo paglierino non particolarmente carico, il profumo, caratteristico, è delicato e fruttato (frutta tropicale, ananas in particolare), il sapore elegante e armonico. Se invecchiato assume note di frutta secca. È particolarmente indicato per l'affinamento in barrique.
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Franciacorta DOCG
- Uve
- Chardonnay
- Colore
- Giallo Paglierino
- Odore
- Floreale
- Sapore
- Elegante
- Dosaggio
- Brut
- Gradazione (% vol.)
- 13
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Bollicina
All’interno della proprietà Borgo La Gallinaccia si trova uno dei rari esempi franciacortini di cascina seicentesca fortificata, immersa in 2.5 ettari di vigneti 4 di bosco. La cantina, totalmente interrata e quindi perfettamente integrata nel panorama del Parco Naturale delle Colline di Brescia, garantisce naturalmente il mantenimento costante della corretta temperatura e del giusto indice di umidità. Dopo la pressatura soffice, il vino viene raccolto in serbatoi in acciaio inox a temperatura controllata dove inizia il processo di elaborazione delle nostre basi spumante. Per vini particolari, come Riserva e Satèn, si utilizzano anche barriques di secondo e terzo passaggio nelle quali lasciano piccole parti di mosto che verrà poi assemblato prima del tiraggio: quest’ultima fase avviene normalmente tra Febbraio e Marzo dell’anno successivo alla vendemmia. Per la fermentazione del vino rosso invece, la cantina dispone di un particolare fermentino orizzontale dove il mosto resta a contatto con le bucce per circa 15/20 giorni per poi passare in barriques di rovere francese.