Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Per ottemperare alla nuova direttiva e-Privacy, dobbiamo chiedere il tuo consenso all'impostazione dei cookie. Scopri di più.
Denominazione:Franciacorta DOCG
Uve:100% Pinot Nero
Colore:Rosa buccia di cipolla
Odore:Sentori floreali selvatici
Sapore:Fresco ed equilibrato, risultato di notevole armonia
Dosaggio:Brut
Gradazione alcolica:12.5% vol.
Formato:150 Cl
Temperatura di servizio:7 - 9° C
Abbinamenti:Crostacei, carni bianche e cioccolato
La Tenuta Montenisa è situata nel cuore della Franciacorta, intorno al Borgo di Calino, vicino al lago d'Iseo. I vigneti circostanti la villa, di proprietà della famiglia Maggi, sono il cuore della produzione di Marchese Antinori in Franciacorta dal 1999. Questo Rosé, prodotto per la prima volta nel 2006, ha una base interamente di Pinot nero e vede una prima fermentazione alcolica in parte in serbatoi di acciaio inox ed in parte in barrique, seguita da un affinamento di almeno 24 mesi sui lieviti.
CARATTERISTICHE
Franciacorta Rosé DOCG Marchese Antinori Tenuta Montenisa, colore buccia di cipolla scarico, spuma cremosa con perlage fine e persistente. A livello aromatico è fragrante e deciso, contraddistinto dall’inconfondibile peculiarità del Pinot Nero, dai vaghi sentori di fiori selvatici secchi. Al palato si contraddistingue per la sua freschezza in perfetto equilibrio con la struttura, per un risultato di notevole armonia ed eleganza.
ABBINAMENTI
Franciacorta Rosé DOCG Marchese Antinori Tenuta Montenisa, l’armonia di questo rosé ne fanno il compagno ideale per una cena a base di crostacei, piccione e carne bianche in genere. Per la sua versatilità sono interessanti anche gli abbinamenti con dessert a base di frutti di bosco e cioccolato mediamente amaro.
REGIONE: LOMBARDIA
La Lombardia, regione molto vasta e cuore produttivo del Nord Italia, a differenza dei vicini Piemonte e Veneto ha appena il 10% della propria superficie adatta a una viticoltura di qualità, mentre gran parte del paesaggio, soprattutto nella Pianura Padana, è compromesso dalla forte industrializzazione e cementificazione. Si Salvano le zone dei Laghi, che offrono ancora scenari di rara bellezza e le stesse sublimi vedute che hanno ispirato i viaggiatori, scrittori e artisti nei secoli passati. Proprio attorno ai laghi, in particolare Iseo e Garda, si trovano le zone vinicole di pregio, anche se in generale le aree di produzione sono disperse e lontane una dall'altra e quindi diverse nelle loro caratteristiche pedoclimatiche.
La Franciacorta, terra di molti tra gli spumanti più pregiati d'Italia, si estende a sud del Lago d'Iseo fino ai confini di Brescia; tutto il versante bresciano del Lago di Garda è zona produttiva di qualità, e tra molte Denominazioni vanno citate in particolare le emergenti Valtènesi e il Lugana, che sconfina in provincia di Verona.
I vitigni bianchi più coltivati sono lo Chardonnay ed il Pinot Bianco, base per gli spumanti, Riesling Italico, Pinot Grigio, ed altri.
I vitigni rossi più coltivati sono Croatina, Pinot Nero, Barbera, Merlot, Nebbiolo (Chiavennasca) ed altri.
Contenuto | 75 Cl |
---|---|
Odore | Floreale |
Colore | Rosato |
Dosaggio | Brut |
Tipologia | Bollicina |
ean13 | 8001935007548 |
Uve | Pinot Nero |
Provenienza | Italia |
Denominazione | Franciacorta DOCG |
Sapore | Fresco |
Manufacturer | Antinori |