Frappato DOC Vittoria Tenuta Valle Delle Ferle 2017
Denominazione:Vittoria DOC Frappato Sicilia
Uve:100% Frappato
Colore:Rosso rubino
Odore:Note di frutti rossi e cenni floreali
Sapore:Vellutato, piacevole finezza e continu nel gusto
Gradazione alcolica:13.0% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:16° C
Abbinamenti:Con pesce, con primi piatti di terra e con quelli di verdura
È una fanciulla che offre alla dolce brezza siciliana i frutti della vigna ed i profumi della campagna. Rappresenta lo spirito di quelle famiglie intraprendenti e amanti della bellezza, che animano da sempre il territorio di Vittoria. Un’etichetta d’autore con cui Donnafugata vuole celebrare l’amore per il bello.

LA PIANTA
Il grappolo è medio, piramidale, provvisto di una o due ali, compatto o mediamente compatto. L'acino è di medie dimensioni e di forma ellissoidale o sferoidale. La buccia varia da pruinosa a molto pruinosa ed è spessa, di colore blu violaceo. L'epoca di maturazione è piuttosto tardiva e le uve in genere sono raccolte tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre.
IL VINO
Il Frappato è impiegato esclusivamente per la vinificazione. Non è raro trovarlo in purezza, ma più spesso si accompagna con altre varietà quali Nero d'Avola, Nerello Mascalese, Nocera e alcune anche a bacca bianca come Insolia e Catarratto. Il vino che se ne ricava è di un caratteristico colore rosso ciliegia; i profumi sono fruttati e intensi, anch'essi peculiari, con vena speziata talora evidente. Il gusto è ricco di corpo, alcolico, dotato di buon equilibrio. Adatto a un discreto invecchiamento.
- Regione
- Sicilia
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Vittoria DOC
- Uve
- Frappato
- Colore
- Rosso Rubino
- Odore
- Floreale
Fruttato - Sapore
- Fresco
Morbido - Gradazione (% vol.)
- 13
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Rosso
La Tenuta Valle delle Ferle sorge a pochi chilometri da Caltagirone, all’interno della zona a Denominazione d’Origine Controllata e Garantita “Cerasuolo di Vittoria (DOCG)”, nel cuore della più antica strada del vino mai individuata, quella che, secondo gli studi dello storico e archeologo Hubert Allen, si estende da Gela-Kamarina, attraverso le colline di Niscemi e Vittoria, fino a Caltagirone per poi proseguire verso Lentini e giungere infine a Catania. Qui, oltre quarant’anni fa sono stati piantati i vigneti di Nero d’Avola e Frappato di proprietà della Tenuta Valle delle Ferle. Qui nasce il suo vino.
Piantati nel 1974, i vigneti della Tenuta Valle delle Ferle, oggi in conversione biologica, sono costituiti da viti di Nero d’Avola e Frappato, e si estendono per circa 10 ettari, tutti all’interno della zona a Denominazione di origine Controllata e Garantita “Cerasuolo di Vittoria” da disciplinare. L’anzianità delle viti costituisce un elemento di qualità superiore, grazie alla maggiore capacità di esprimere le caratteristiche del territorio in struttura e aromaticità.
Un valore che si aggiunge alle qualità di natura ambientale, date dalle caratteristiche pedoclimatiche del territorio in cui sorge l’azienda, ideali per la coltivazione della vite: gli sbalzi termici accentuati nelle diverse stagioni e tra notte e giorno donano infatti al vino maggiore complessità e un corredo aromatico ricco ed elegante. La forte ventilazione tipica della zona riduce il rischio che si sviluppino patogeni fungini. L’esposizione delle viti, costantemente illuminate dal sole durante le ore diurne, e il clima, solitamente siccitoso durante il periodo di maturazione delle viti, donano vini di grande consistenza e struttura.