Denominazione:Valle d'Aosta Nebbiolo DOC
Uve:Fumin 100%
Colore:Rosso rubino profondo
Odore:Intenso di prugne e more in confettura, sottobosco, spezie dolci, note minerali
Sapore:Assaggio rotondo, trama tannica elegante e setosa, alcol ben equilibrato, finale che profuma di erbe selvatiche
Gradazione alcolica:13% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:16 - 18° C
Abbinamenti:Sella di capriolo ai mirtilli
Ogni vino prodotto ha una sua storia, una sua anima, ed esprime le fasi della nostra esistenza che possono essere lette nelle caratteristiche di ogni singolo vino. Il Barolo e i due crü, il Nebbiolo d'Alba, la Barbera d'Alba, il Dolcetto d'Alba e la Nascetta sono i protagonisti di questo viaggio nella Langa, reale e fantastico.

LA PIANTA
Nonostante il Nebbiolo mostri uno spiccato polimorfismo e un'elevata variabilità intravarietale, si possono definire alcuni tratti generali della pianta. Il grappolo a maturità è di taglia media, medio-grande o grande, di forma piramidale, alato, allungato( il rosé è più corto) e piuttosto compatto; l'acino è medio-piccolo, rotondo o ellissoidale, con buccia sottile ma consistente, molto pruinosa e di colore violaceo scuro. Pianta a maturazionelenta, predilige zone con elevate somme termiche e buona luminosità; è la prima vite a germogliare e l'ultima a lasciare cadere le foglie, con la duplice conseguenza di essere molto esposta alle condizioni ambientali ma anche di poter esprimere una personalità più complessa e unica. Matura in epoca decisamente tardiva, ovvero nella seconda metà di ottobre, e talvolta la vendemmia si protrae fino alle prime giornate di novembre.
IL VINO
Impiegato esclusivamente per la vinificazione, il Nebbiolo dà origine ad alcuni dei vini più apprezzati e conosciuti al mondo. Il suo patrimonio cospicuo di zuccheri, acidi e polifenoli fa sì che i vini prodotti con sole uve Nebbiolo siano dotati di grandissima austerità, spessore, carattere. Il colore dei Nebbioli di Langa è rosso granata; il profumo rimanda ai frutti di bosco, alla foglia di tabacco, al cuoio e alle spezie. In bocca sviluppa una rara potenza che i produttori oggi sanno ingentilire con le moderne tecniche di vinificazione e, soprattutto, con l'impiego accorto del legno per la maturazione e l'affinamento.
- Uve
- Nebbiolo
- Colore
- Rosso Rubino
- Odore
- Floreale
- Sapore
- Elegante
- Gradazione (% vol.)
- 14.5
La filosofia dell'azienda Les Crêtes è di seguire i valori delle generazioni passate valorizzando il terroir con grande rispetto delle tradizioni, ma con lo sguardo rivolto alle innovazioni, sia in vigna che in cantina, che il futuro riserva per fare esprimere al meglio le potenzialità di questo territorio di montagna, unico e irripetibile. I vigneti si trovano tutti tra i 600 e i 900 metri di altitudine, la maggior parte dei quali si estendono nella zona di Aymavilles, dove la collina offre una panoramica sulla torre medievale, divenuta suggestivo punto di degustazione. Dal 2016 è stata realizzata una nuova sala per le degustazioni definita emozionale, affianco alla cantina storica, cui strutturalmente è legata. Il Rifugio del vino, è stata chiamata così per via della sua posizione tra le montagne d'alta quota.